
Rif. proposta
5049670
Descrizione
il percorso formativo intende fornire conoscenze e competenze relative al recupero, coltivazione e utilizzo dei frutti dimenticati in un'ottica di salvaguardia della biodiversità. Nei giorni nostri si evidenzia una sempre più forte sensibilizzazione relativa alla perdita delle risorse genetiche che rappresenta la scomparsa di un immenso patrimonio di informazioni legate alle colture tradizionali e associate ai sapori e saperi locali. Le varietà antiche sono più resistenti alle malattie in quanto risalgono a prima dell'avvento della chimica come mezzo principale per la difesa di patogeni e parassiti, inoltre vengono spesso utilizzate nei programmi di miglioramento genetico come fonti di geni di resistenza/tolleranza per la costituzione di nuove varietà, alcune delle quali già in commercio. I frutti antichi colpiscono soprattutto per il loro profumo e aroma ad oggi quasi scomparsi nei prodotti destinati al mercato industriale, per questo motivo stanno diventando anche la base per alcune ricette a loro dedicate da parte di chef e cuochi, di conseguenza sta aumentando anche la loro richiesta sul mercato.
Sede di svolgimento
FORLì
Durata e periodo di svolgimento
20 ore - FEBBRAIO 2019
Ticket
Gratuito
Destinatari
Imprenditori agricoli, dipendenti e coadiuvanti di aziende iscritte all'anagrafe delle aziende agricole dell'Emilia Romagna - MAX 25
Attestato rilasciato
FREQUENZA
Contenuti (clicca qui per espandere)
Modulo 1: lezioni di aula | Ore 12 |
Modulo 2 Esercitazioni e osservazioni in campo | Ore 8 |
Referente
Roberta Mambelli - Email: FC@dinamica-fp.it - Tel:
Note
TERMINE ULTIMO DI ISCRIZIONI 15 SETTEMBRE 2018