La Regione Emilia Romagna sostiene l’apicoltura, ne riconosce l’affermata valenza come attività zootecnica e l’importanza che essa ha nell’economia agricola regionale, poiché oltre a rivestire un ruolo importante per la consistenza di alveari, la produzione di miele, e per l’insostituibile azione di impollinazione delle principali colture agrarie, esplica positive azioni di conservazione dell’ ambiente, di protezione della biodiversità, degli ecosistemi naturali nonché dell’agricoltura in generale.
In Emilia-Romagna operano circa 5.900 apicoltori, il 70% di questi conduce un’apicoltura per autoconsumo mentre il restante 30% la esercita come attività professionale a fini commerciali.
L’apicoltura professionale si avvale di strumenti specifici, quali ad esempio l’analisi sensoriale del miele, che, tramite tecniche di assaggio specifiche, permette di valutare la qualità del miele, la rispondenza all’origine botanica dichiarata ed eventuali difetti di produzione.
Si tratta di un metodo unico e insostituibile per la valutazione del prodotto, anche a livello scientifico; l’analisi sensoriale del miele insegna a degustare e riconoscere mieli uniflorali e multiflorali, valutare propriamente pregi e difetti e costituisce un’insostituibile fonte promozionale del miele prodotto.
Il percorso formativo intende fornire conoscenze utili a riconoscere e valorizzare le caratteristiche dei mieli attraverso l’analisi sensoriale; al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
– Effettuare prove olfattive e di degustazione di diverse tipologie di miele
– Valutare caratteristiche positive e negative dei mieli (es. cristallizzazione, fermentazione etc) e corrette forme di abbinamento con altre produzioni agricole.
La proposta formativa si inserisce tra le tematiche previste dal bando SRH03 in quanto interessa produzioni agricole (quali quelle apistiche) a salvaguardia della biodiversità favorendo al contempo la conoscenza dell’agro biodiversità, della cultura e del paesaggio rurale.
Il percorso formativo è inoltre coerente con i seguenti obiettivi generali (Og) e specifici (Os) della Pac.
– Og2 Rafforzare la tutela dell’ambiente e l’azione per il clima e contribuire al raggiungimento degli obiettivi in materia di ambiente e clima dell’Unione – os 6 Contribuire alla tutela della biodiversità, migliorare i servizi ecosistemici e preservare gli habitat e i paesaggi
– Og2 Promuovere un settore agricolo intelligente, resiliente e diversificato che garantisca la sicurezza alimentare OS 2 – Migliorare l’orientamento al mercato e aumentare la competitività
Infine il percorso proposto affronta tematiche fortemente orientate ad obiettivi ambientali e di sostenibilità.
Modulo 1: UNITA’ DIDATTICA 1 | Ore 4 |
L’analisi sensoriale: principi generali, elementi di fisiologia sensoriale, l’ambiente, i materiali, le variazioni individuali.
Prova dei 4 sapori e verifica dei limiti di percezione individuale
Modulo 2: UNITA’ DIDATTICA 2 | Ore 3 |
Prova olfattiva di riconoscimento di odori standard; Prova olfattiva su mieli uniflorali.
Il miele: origine, composizione, proprietà fisiche, alimentari, biologiche.
Modulo 3: UNITA’ DIDATTICA 3 | Ore 4 |
La tecnica di degustazione
Degustazione di mieli uniflorali: descrizione e memorizzazione delle caratteristiche olfattive e gustative;
Prove di differenziazione.
Modulo 4: UNITA’ DIDATTICA 4 | Ore 4 |
Prova olfattiva di riconoscimento di mieli uniflorali
Degustazione di mieli cristallizzati con differenti strutture;
La cristallizzazione: cause, tecnologia, difetti
Modulo 5: UNITA’ DIDATTICA 5 | Ore 4 |
Secondo passaggio di memorizzazione dei mieli uniflorali;
Prove di differenziazione;
Esercitazione sull’uso del rifrattometro
La fermentazione del miele, cos’è, come si riconosce e come si previene
Modulo 6: UNITA’ DIDATTICA 6 | Ore 3 |
Degustazione di mieli difettosi
I difetti del miele: identificazione, cause, rimedi, tecnologie collegate;
La conservazione del miele;
Riscaldamento del miele: perché può essere necessario, come si applica, vantaggi ed inconvenienti
Modulo 7: UNITA’ DIDATTICA 7 | Ore 4 |
Prova di riconoscimento di mieli uniflorali;
Prova di riconoscimento di mieli uniflorali in miscela;
Prove di differenziazione
Le analisi del miele;
Disposizioni legislative;
La definizione di miele uniflorale;
Sistemi di valorizzazione del miele
Modulo 8: UNITA’ DIDATTICA 8 | Ore 4 |
Possibili utilizzazioni della tecnica di analisi sensoriale;
Uso del miele in cucina;
Metodi di valutazione
Prove di abbinamento;
Prova di valutazione guidata;
Prove di valutazione su mieli portati dai partecipanti
Somministrazione di test di verifica e questionario di gradimento
SEDE REGIONALE
Presidenza, direzione, amministrazione
Via Bigari, 3 40128 Bologna (BO)
Tel. 051/360747 – Fax 051/6311800
e-mail: info@dinamica-fp.it
Formazione regionale Tel. 051/360747
P.IVA: 04237330370 – Num. REA: 361210
Codice destinatario: ZGR1Y86
SEDE REGIONALE
Presidenza, direzione, amministrazione – Via Bigari, 3 40128 Bologna (BO)
Tel. 051/360747 – Fax 051/6311800 – email: info@dinamica-fp.it
Formazione regionale Tel. 051/360747
P.IVA: 04237330370 – Num. REA: 361210 – Codice destinatario: ZGR1Y86