Corso previsto dalle Linee guida per l’organizzazione, l’approvazione e lo svolgimento dei corsi di formazione per operatori di animali destinati alla produzione di alimenti (proprietari, detentori, tecnici di allevamento, addetti alla custodia degli animali) in materia di
benessere animale. Formazione effettuata ai sensi del Dlgs 146/2001, del Dlgs 122/2011, conformemente a quanto previsto dalla Nota del Ministero della Salute prot. 17996 del 11.07.2023 e dalla Nota della Regione Emilia Romagna Prot. 09/08/2024.0862220
Modulo 1: I CONCETTI SUL BENESSERE ANIMALE | Ore 0.5 |
Cosa si intende per benessere animale, concetti generali, implicazioni e connessioni con biosicurezza e consumo dei medicinali veterinari
Modulo 2: IL COMPORTAMENTO NATURALE DEGLI ANIMALI | Ore 0.5 |
Cenni di etologia e manifestazioni di paura, dolore e frustrazione
Modulo 3: LA NORMATIVA NAZIONALE E EUROPEA SUL BENESSERE DEI SUINI IN ALLEVAMENTO | Ore 2 |
Il Dlgs 146 e la normativa orizzontale, il Dlgs 122 sul benessere dei suini, l’abbattimento degli animali, cenni sul maltrattamento degli animali, cenni sulla condizionalità e relative ripercussioni sugli allevatori
Modulo 4: LE ATTIVITÀ VETERINARIE IN RELAZIONE AL BENESSERE ANIMALE Ore 1,5 | Ore 1.5 |
Il controllo ufficiale e le ispezioni con utilizzo delle check list e dei manuali: i requisiti strutturali, gestionali e la valutazione diretta degli animali; l’autocontrollo e il veterinario aziendale o incaricato
Modulo 5: IL SISTEMA INFORMATICO NAZIONALE VETINFO (BDN, CONTROLLI E CLASSYFARM), PER LA GESTIONE DEL CONTROLLO UFFICIALE E DELL’AUTOCONTROLLO | Ore 1 |
La descrizione generale del sistema informatico, le deleghe, l’accesso per veterinario aziendale o incaricato, la visualizzazione da parte dell’operatore dei controlli su benessere, biosicurezza e consumi di antibiotici.
Modulo 6: LE BUONE PRATICHE DI GESTIONE DEGLI ANIMALI (CON SIMULAZIONI IN AULA) | Ore 2 |
Descrizione delle buone pratiche generali di gestione e in particolare: cenni di biosicurezza in relazione a prevenzioni delle malattie, potenziamento delle difese naturali e miglioramento del benessere animale, mutilazioni (taglio della coda, castrazione, troncatura degli incisivi), gestione dello svezzamento, gestione dei gruppi e delle competizioni, gestione delle infermerie, alimentazione degli animali microclima, materiale manipolabile ecc.
TEST FINALE ore 0.5 |
Al termine della frequenza i discenti dovranno superare, esclusivamente in presenza, una prova di esame finale, presieduta almeno
dal veterinario ufficiale referente del corso e costituita da un questionario con almeno venti domande a risposta multipla equamente
ripartite fra gli argomenti trattati durante il corso; i candidati, per ricevere l’attestazione finale, dovranno rispondere in maniera corretta
ad almeno l’80% delle domande (16 su 20). In caso contrario potranno ripetere l’esame, ad almeno sette giorni di distanza.
SEDE REGIONALE
Presidenza, direzione, amministrazione
Via Bigari, 3 40128 Bologna (BO)
Tel. 051/360747 – Fax 051/6311800
e-mail: info@dinamica-fp.it
Formazione regionale Tel. 051/360747
P.IVA: 04237330370 – Num. REA: 361210
Codice destinatario: ZGR1Y86
SEDE REGIONALE
Presidenza, direzione, amministrazione – Via Bigari, 3 40128 Bologna (BO)
Tel. 051/360747 – Fax 051/6311800 – email: info@dinamica-fp.it
Formazione regionale Tel. 051/360747
P.IVA: 04237330370 – Num. REA: 361210 – Codice destinatario: ZGR1Y86