Disponibile
La riduzione dei livelli di sostanza organica nel terreno crea problemi di compattamento, riduzione della capacità di approfondimento delle radici delle piante, riduzione della capacità di ritenzione dell’acqua con conseguenti ruscellamenti, riduzione della microflora nel terreno.
Tutto questo spesso determina anche una riduzione dello sviluppo della pianta, maggior sensibilità agli stress, minore produzione.
Il sovescio è una pratica agronomica che consiste nella semina di una coltura erbacea con essenze in purezza o consociate, destinata ad essere totalmente interrata o trinciata, in funzione fertilizzante della coltura che la succede o dell’arboreto all’interno del quale è stata seminata.
Le essenze, per lo più foraggere, meglio ancora se leguminose che fissano l’azoto, in prossimità della fioritura vengono trinciate, lasciate disidratare per qualche giorno e incorporate nei primi 25 cm di terreno; la massa, così interrata viene subito attaccata da macro e microrganismi che la trasformano in parte in humus e in parte in elementi nutritivi prontamente utilizzabili (in particolare AZOTO) dalla coltura che seguirà.
La proposta formativa che si candida intende da un lato mettere a fuoco il ruolo della sostanza organica sulle caratteristiche fisiche, chimiche e microbiologiche del terreno e dall’altro di favorire tale incremento attraverso il ricorso al sovescio, analizzando il ruolo delle piante miglioratrici del terreno o antagoniste dei parassiti del terreno.
Saranno analizzati gli aspetti economici, produttivi ed ecologici legati al mantenimento della biodiversità, alla riduzione dell’emissione di CO2, favorendo nei produttori una maggiore sensibilità e consapevolezza connessa all’importanza del mantenimento della sostanza organica per le produzioni agrarie e per l’ambiente.
| Modulo 1: Ruolo della sostanza organica | Ore 6 |
Il ruolo della sostanza organica sulla fertilità del terreno e sullo sviluppo delle colture, gli effetti della mineralizzazione della sostanza organica, le pratiche che portano ad una riduzione della sostanza organica nel terreno e le misure per evitarne la progressiva riduzione.
Analisi di caso su situazioni diversificate legate alla natura dei terreni e alla tipologia di rotazioni e di colture coltivate. Il ruolo della microflora del terreno sulla degradazione della sostanza organica. L’ interpretazione delle etichette dei concimi organici.
| Modulo 2: I sovesci e loro funzione | Ore 14 |
La riduzione della fertilità e della sostanza organica. I principali tipi di sovescio (funzione nutrizionale e biocida). Le principali specie da sovescio e le diverse caratteristiche, le tecniche di gestione dei sovesci evidenziando i risultati di esperienze reali (analisi di caso), i periodi di semina e di interramento, vantaggi, problematiche di ordine gestionale. Aspetti economici, produttivi ed ecologici legati al mantenimento della biodiversità e alla riduzione dell’emissione di CO2.
Sovesci specifici per coltura: vigneto, frutteto, seminativi, orticole
Somministrazione di test di verifica e questionario di gradimento