Disponibile
Disponibile
Attualmente la tartuficoltura sta avendo importanti riconoscimenti per i progressi avuti grazie a studi ed esperienze effettuate da tecnici, vivaisti, tartuficoltori ed esperti ricercatori. La coltivazione del tartufo in forte crescita, risulta una nuova opportunità come produzione agricola, grazie alla tecnica di coltivazione ha la funzione di salvaguardia del territorio oltre ad incrementare anche il settore turistico-gastronomico per l’utilizzo finale del prodotto.
La proposta formativa ha come obiettivo di formare i partecipanti sulle tecniche di coltivazione del tartufo e la possibilità di fare reddito in un’ottica di diversificazione dell’attività agricola.
La tartuficoltura rappresenta anche un percorso, come indicato negli OS 5 della PAC, nel promuovere lo sviluppo sostenibile e un’efficiente gestione delle risorse naturali, in particolar modo del suolo tutelando, infatti queste coltivazioni danno la possibilità di usare terreni marginali, dalle aree
golenali di pianura ai seminativi a rischio di abbandono della collina e della montagna, rappresentando un interesse non trascurabile per il mantenimento del territorio, sia per il recupero ambientale, sia per la stabilità dei terreni a rischio idrogeologico, oltre a tutelare la biodiversità locale e la cura delle piante.
I principali obiettivi della proposta sono:
-Apprendere la coltivazione del tartufo
-Analizzare l’adattabilità delle diverse varietà alle condizioni pedoclimatiche locali e alle esigenze di mercato
-Quali sono i punti forte della coltivazione
-Promuovere la diversificazione produttiva e lo sviluppo di nuovi prodotti derivati dal tartufo
-Valorizzare l’agro-biodiversità
| Modulo 1 lezione in teorica | Ore 10 |
Cosa è il tartufo ed inserimento nell’ambito biologico di vita.
Biologia ed ecologia dei funghi/tartufi.
Basi sistematiche dei tartufi e riconoscimenti macroscopico delle specie commercializzabili in Italia,
Tartuficoltura in italia ed in altri paesi.
Le piante ospiti ed il rapporto di simbiosi Micorizia; le piante micorrizzate certificate;
Importanza del terreno e caratteristiche idonee allo sviluppo della pianta ospite e del tartufo – somministrazione del test finale
| Modulo 2 esercitazioni pratiche | Ore 5 |
visita ed esercitazioni in tartufaia: Elementi di base per un progetto di una tartufaia: i fattori che portano alla scelta del sito, delle piante, importanza e caratteristiche dell’analisi del
terreno mirata alla tartuficoltura, zona climatica, tipo di preparazioni e relative lavorazioni del terreno.
Elementi di base della micorizzazione delle piante tartufigene
La raccolta e la sua prima trasformazione