LA MUNGITURA DELLA BOVINA DA LATTE: INFLUENZA SULLA QUALITA’ DEL PRODOTTO, INNOVAZIONI TECNICHE E TECNOLOGICHE DEGLI IMPIANTI PER IL BENESSERE E LA RIDUZIONE DELL’ANTIBIOTICO DELLA BOVINA

Rif. Proposta:

5953092

Sede organizzativa:

Dinamica Parma

Durata:

20

Disponibile

Dal 17-02-2026
al 05-03-2026
20 ore

Disponibile

Descrizione

L’aumento delle dimensioni medie degli allevamenti in atto nella Regione Emilia-Romagna richiede una sempre maggiore attenzione rispetto alla pratica della mungitura, date le importanti incidenze economiche, la qualità del latte, il benessere della bovina, la minor incidenza di mastiti con la conseguente riduzione di uso dell’antibiotico. Risulta pertanto di fondamentale importanza formare gli operatori del settore in merito alle corrette tecniche ed alle più recenti innovazioni tecnologiche introdotte negli allevamenti, soprattutto in territorio nell’ambito del quale il latte deve avere determinate caratteristiche qualitative e di salubrità necessarie all’idoneità per la trasformazione in prodotti caseari DOP quali il Parmigiano-Reggiano e da altre eccellenze regionali.
Finalità in relazione agli obiettivi strategici della PAC
L’attività formativa risulta in linea con gli obiettivi specifici del CoPSP in quanto mira a:
– Migliorare la risposta dell’agricoltura dell’Unione alle esigenze della società in materia di alimentazione e salute, compresi alimenti di alta qualità, sani e
nutrienti prodotti in modo sostenibile, ridurre gli sprechi alimentari nonché migliorare il benessere degli animali e contrastare le resistenze antimicrobiche.
– Migliorare l’orientamento al mercato e aumentare la competitività delle aziende agricole, sia a breve che a lungo termine, compresa una maggior
attenzione alla ricerca, alla tecnologia e alla digitalizzazione.

Ricaduta territoriale:
La zona Emilia, vocata per il settore zootecnico, ha forte necessità di miglioramento nella filiera lattiero casearia, il presente progetto mira a formare imprenditori sulla gestione delle tecniche di mungitura per migliorare la qualità del latte per la produzione del Parmigiano Reggiano e i sui derivati, che sono fondamentali per dar valore al territorio in cui si opera, oltre a ridurre l’uso di antibiotici che creano problemi nella filiera locale e non.

Programma

Modulo 1 Ore 20

Il latte: Definizione e caratteristiche qualitative richieste. Normative di riferimento per la trasformazione in prodotti DOP. Procedure di prelievo ed analisi dei campioni.
La mungitura: Tecniche corrette di mungitura e loro impatto su: benessere animale, qualità del latte, costi aziendali (diretti e indiretti)
La mastite: Cause, sintomi e fattori di rischio. Problematiche strutturali e gestionali che favoriscono l’insorgenza. Controlli periodici (antibiogrammi) e uso mirato di antibiotici.
Impatto dell’uso di antibiotici su: qualità del latte. Valutazioni Classyfarm e conseguente accesso ai premi PAC
Innovazioni tecnologiche e strumenti trattati. Impianti di mungitura moderni (robot di mungitura, sale di mungitura a basso stress). Sistemi di monitoraggio della salute della mammella (sensori, analisi predittive).Tecnologie di prevenzione e rilevazione precoce delle mastiti. Soluzioni per il miglioramento del comfort animale (materassi, ventilazione della sala di attesa).
Test finale

A chi è rivolto il corso

Imprenditori o dipendenti o coadiuvanti di Imprese Agricole iscritte all’Anagrafe della Regione Emilia Romagna

Attestato rilasciato

Al partecipante verrà rilasciato attestato di frequenza a seguito del raggiungimento della percentuale minima di partecipazione richiesta pari al 70% del monte ore previsto.

Quota di iscrizione

Note

17-19-24-26 Febbraio e 3-5 marzo 2026 dalle ore 12:00 alle 15:30

Referente - Richiesta informazioni

Guglielmi Fabio –
Email: segreteria.pr@dinamica-fp.it –