L’obiettivo del corso consiste nel fornire gli elementi essenziali per conoscere la redditività degli allevamenti suinicoli attraverso l’utilizzo di un software predisposto per i titolari delle aziende. La prima parte del corso sarà dedicata ai principi di calcolo del costo di produzione dei suini pesanti DOP e non-DOP e dei suinetti da 35-40 kg. Attenzione verrà dedicata alle diverse voci di costo che compongono il costo di produzione (costi variabili, fissi, diretti, indiretti) e agli indici tecnici di efficienza tecnica della fase di riproduzione e dell’ingrasso. Una parte del corso sarà dedicata al calcolo del costo degli ammortamenti e il costo del capitale investito. Rilevante è inoltre nel corso la conoscenza dei principali indicatori della redditività dell’allevamento come il reddito lordo e netto per unità del lavoro (ora o ULA). Nel corso si illustra il funzionamento del software Pig Money, con cui gli allevatori potranno calcolare il costo di produzione della carne prodotta e della redditività dell’azienda. Due moduli specifici verranno sviluppati per l’incidenza dei costi delle migliori tecniche disponibili. Un modulo sarà focalizzato sulle tecniche per raggiungere una migliore compatibilità ambientale e un secondo modulo sarà dedicato alle tecniche che sono in grado di incrementare il livello del benessere dei suini.
Tipologie di allevamento rappresentativi per produrre le carni suine a DOP e non-DOP | Ore 4 |
Tipologie di stabulazione in funzione dei diversi orientamenti produttivi; La dinamica storica degli indici di redditività per tipologia di allevamento
Principi di calcolo del costo di produzione della carne suina per tipologia di allevamento | Ore 8 |
Nozioni sulle diverse voci di costo che compongono il costo complessivo; Funzionamento del software Pig Money
Costi dell’allevamento e incidenza delle tecniche capaci di ridurre l’escrezione dell’azoto e le emissioni ammoniaca | Ore 4 |
Strutture d’allevamento idonee per le diverse categorie; Controllo ambientale (ventilazione naturale, ventilazione estiva di soccorso, parametri microclimatici).
Costi dell’allevamento e incidenza delle tecniche capaci di incrementare il benessere dei suini | Ore 4 |
Tecniche capaci di ridurre la morsicatura delle code; La gabbia parto rispetto la sala parto con scrofe libere; L’uso di analgesici e anestesia durante la castrazione dei suinetti
La reddittività dell’allevamento suinicolo | Ore 4 |
il confronto della redditività dell’allevamento suinicoli dell’Emilia-Romagna con le aziende suinicole dei principali paesi europei con il programma Interpig – Verifica didattica tramite applicativo SELF o similare
SEDE REGIONALE
Presidenza, direzione, amministrazione
Via Bigari, 3 40128 Bologna (BO)
Tel. 051/360747 – Fax 051/6311800
e-mail: info@dinamica-fp.it
Formazione regionale Tel. 051/360747
P.IVA: 04237330370 – Num. REA: 361210
Codice destinatario: ZGR1Y86
SEDE REGIONALE
Presidenza, direzione, amministrazione – Via Bigari, 3 40128 Bologna (BO)
Tel. 051/360747 – Fax 051/6311800 – email: info@dinamica-fp.it
Formazione regionale Tel. 051/360747
P.IVA: 04237330370 – Num. REA: 361210 – Codice destinatario: ZGR1Y86
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy e cookie policy. Clicca ok per proseguire la navigazione e acconsentire all’uso dei cookie.