Il percorso formativo intende fornire agli imprenditori agricoli le conoscenze per una corretta produzione dei foraggi destinati all’alimentazione delle vacche da latte, impiegato anche nelle filiere del Parmigiano Reggiano e Grana Padano, focalizzando l’attenzione sul consumo di plastica aziendale nelle filiere e su come ridurre drasticamente, se non eliminare del tutto, l’utilizzo della plastica monouso nella coltivazione e conservazione dei foraggi.
In particolare, il corso illustrerà le tecniche di coltivazione e conservazione dei foraggi insilati e dei fieni. Saranno fornite nozioni sia sulla valorizzazione della sostenibilità agronomica che sui materiali biodegradabili attualmente disponibili che possano sostituire la plastica monouso nella produzione dei foraggi e nella loro conservazione.
Informazioni sulle moderne tecniche agronomiche di coltivazione, insilamento e fienagione saranno discusse con i partecipanti. Sarà inoltre sviluppato un modulo finalizzato alla conoscenza degli impatti dell’uso della plastica monouso sia per tonnellata di foraggio prodotto ma anche di latte.
MODULO 1: PRODUZIONE SOSTENIBILE DEL MAIS | ORE 4 |
• Rotazione, preparazione del terreno e concimazione
• La scelta varietale in base all’epoca di semina
• Nuove tecniche di coltivazione: la semina su sodo e tecniche di agricoltura di precisione
• Diserbo e difesa
• Irrigazione: i diversi metodi a confronto
MODULO 2: PRODUZIONE SOSTENIBILE DELL’ERBA MEDICA | ORE 4 |
• Rotazione, preparazione del terreno e minima lavorazione
• Impostazione del piano di concimazione
• La scelta varietale in base alla caratterizzazione del suolo
• Nuove tecniche di coltivazione: la semina su sodo e semina autunnale
• Epoca e modalità di semina
• Diserbo e difesa
• Irrigazione per le diverse tipologie di suolo
MODULO 3: GESTIONE E RACCOLTA DEL MAIS CEROSO | ORE 4 |
• Scelta del momento ideale per la trinciatura
• Cantieri di raccolta
• Tecniche di insilamento
• Il consumo di plastica
MODULO 4: I MATERIALI INNOVATIVI PER LA SOSTITUZIONE DELLA PLASTICA IN AGRICOLTURA | ORE 4 |
• Il consumo di plastica in agricoltura e l’impatto nella produzione del latte;
• Tecniche e prodotti innovativi per ridurre/eliminare il consumo di plastica in agricoltura;
• Bioplastiche: opportunità, prodotti disponibili, impieghi in agricoltura;
MODULO 5: SOSTENIBILITÀ ECONOMICA ED AMBIENTALE | ORE 4 |
• Costi di impianto e di produzione
• Fluttuazione dei mercati e programmazione per la vendita del foraggio
• Impronta ambientale (di carbonio e acqua) dei foraggi
MODULO 6: LA NUOVA PAC E LA STRATEGIA FROM FARM TO FORK | ORE 4 |
• I pilastri della nuova PAC e come raggiungere gli obiettivi prefissati
• La strategia from Farm to Fork e il contributo dell’azienda agricola mediante la riduzione del consumo di plastica
MODULO 7: ANALISI DI CASI | ORE 5 |
Analisi di casi in campo su tecniche colturali di mais ed erba medica Verifica di fine corso
SEDE REGIONALE
Presidenza, direzione, amministrazione
Via Bigari, 3 40128 Bologna (BO)
Tel. 051/360747 – Fax 051/6311800
e-mail: info@dinamica-fp.it
Formazione regionale Tel. 051/360747
P.IVA: 04237330370 – Num. REA: 361210
Codice destinatario: ZGR1Y86
SEDE REGIONALE
Presidenza, direzione, amministrazione – Via Bigari, 3 40128 Bologna (BO)
Tel. 051/360747 – Fax 051/6311800 – email: info@dinamica-fp.it
Formazione regionale Tel. 051/360747
P.IVA: 04237330370 – Num. REA: 361210 – Codice destinatario: ZGR1Y86
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy e cookie policy. Clicca ok per proseguire la navigazione e acconsentire all’uso dei cookie.