METODI E TECNICHE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE PER IL CONTROLLO DELLE AVVERSITA’ DELLA VITE: EPIDEMIOLOGIA E FITOIATRIA APPLICATE ALLA DIFESA DEL VIGNETO

Rif. Proposta:

5976907

Sede organizzativa:

Dinamica Piacenza

Durata:

20
Dal 06-02-2026
al 10-03-2026
20 ore

Disponibile

Descrizione

Il settore vitivinicolo è uno dei settori trainanti dell’agroalimentare in Emilia Romagna, negli ultimi anni con l’aumento delle problematiche legate ai cambiamenti climatici e nuove malattie fitosanitarie, emerge la necessità di approfondimenti specifici per conoscere e poter fronteggiare al meglio queste criticità.
Il percorso formativo intende fornire conoscenze, sull’epidemiologia delle avversità della vite, sugli elementi di fitoiatria alla base di una difesa efficiente e sostenibile per l’ambiente, approfondire le metodologie di tutela sostenibile del vigneto, focalizzandosi sulle pratiche a basso impatto ambientale. Si mira a fornire ai partecipanti strumenti teorici e pratici per l’identificazione, la diagnosi e il controllo delle avversità fitosanitarie.

 

Programma

Modulo 1 Ore 3

Aspetti generali relativi a fitopatologia: classificazione delle fitopatie, concetto di danno e malattia, diagnostica fitopatologica, sintomatologia, patogenesi. Fisiopatie della vite.

Modulo 2 Ore 6

Fitoiatria applicata alla difesa del vigneto: mezzi e metodologie di lotta, aspetti legati alla resistenza agli agrofarmaci, rapporti fra agro ecosistema e vigneto, gestione secondo produzione integrata, conduzione biologica. Sistemi e tecniche a supporto della difesa del vigneto: banche dati, servizi meteo, tecniche di monitoraggio, modelli previsionali.
Applicazione degli agrofarmaci: fisica della distribuzione, tipologie di attrezzature, taratura e manutenzione, tecniche ed accorgimenti per la corretta distribuzione.

Modulo 3 Ore 6

Patologie della vite: malattie, biologia dei patogeni, epidemiologia, metodi e strategie di contenimento, approfondimento relativo alle sostanze attive e ausiliari disponibili.
Avversità della vite: malattie, biologia degli agenti di danno, metodi e strategie di contenimento, approfondimento relativo alle sostanze attive e ausiliari disponibili.

Modulo 4 Ore 5

Applicazione di nuove tecniche e soluzioni per la difesa del vigneto: confusione e disorientamento sessuale, impiego di dissuasori, induttori di resistenza. Gestione dell’inerbimento, tecniche di realizzazione e mantenimento, analisi di casi pratici in funzione del contesto produttivo.
Test finale

A chi è rivolto il corso

Imprenditori o dipendenti o coadiuvanti di Imprese Agricole iscritte all’Anagrafe della Regione Emilia Romagna

Attestato rilasciato

Al partecipante verrà rilasciato attestato di frequenza a seguito del raggiungimento della percentuale del 70% del monte ore previsto

Quota di iscrizione

Note

Referente - Richiesta informazioni

Pulga Desireè e Decaroli Chiara –
Email: segreteria.pc@dinamica-fp.it –
Tel: 0523523080