Miglioramento della sostenibilità nelle aziende frutticole attraverso il controllo delle avversità con metodi a basso impatto

iscrizioni chiuse

PIATTAFORMA ONLINE GOOGLE MEET + 2 VISITE GUIDATE PRESSO AZ. AGR. DI UNIVERSITA' A CADRIANO
07-11-2023
29

Gratuito

Rif. Proposta

5518068

Sede organizzativa

Dinamica Soc. Cons. a r.l. – Ferrara

Durata

29

Descrizione

Rif GOI 5516232 IFASA
La crescente attenzione per il miglioramento dell’ambiente e la qualità dei prodotti alimentari rappresenta una sfida continua per le imprese agricole che, per restare sul mercato, dovranno  sostituire le metodologie attualmente in uso con tecniche di controllo delle avversità  a basso impatto.
In frutticoltura, una delle piu’ efficaci tecniche a basso impatto che si sta progressivamente imponendo per il controllo di avversità particolarmente virulenti parte dalla gestione del suolo mediante il controllo dell’inerbimento nelle sue varie forme. 
Questa tecnica oltre a influire positivamente su importanti caratteristiche fisico-meccaniche, chimiche e biologiche del terreno mediante una serie di effetti tra loro interagenti, grazie alla presenza del cotico erboso  protegge il terreno dall’erosione esercitata dall’azione della pioggia battente e vento, aumentando l’apporto di sostanza organica al suolo favorendo così un’attività microbica più intensa che, seppur in percentuale non molto elevata, puo’ essere utilizzata per il controllo delle avversità con metodi a basso impatto.. 
Nel caso specifico del pero, la presenza di cotico erboso puo’ risultare una componente fondamentale per lo sviluppo di patologie fungine come la maculatura bruna, la più grave tra le malattie fungine del pero nell’area mediterranea.  La presenza di determinate specie di graminacee e residui in decomposizione, permette al fungo di moltiplicarsi e produrre grandi quantità di spore. 
La ricerca ha testato differenti strategie per trovare una soluzione di compromesso rispetto alla eliminazione totale del cotico erboso. Queste hanno visto la riduzione o eliminazione, selettiva delle graminacee, in modo da realizzare un tappeto erboso costituito in prevalenza da specie a foglia larga e leguminose, che pur conferendo meno portanza al terreno, ha necessità di sfalci meno frequenti, creando un luogo meno favorevole allo sviluppo del fungo oltre a favorire la fissazione biologica dell’azoto. 
Così facendo e attraverso l’applicazione di questi principi agronomici e tecnologie innovative sarà possibile  minimizzare gli impatti e ridurre i rischi associati all’esposizione ai prodotti fitosanitari.

Programma

MODULO1 caratteristiche e gestione del suolo per utilizzo tecniche di controllo avversità con metodi a basso impatto ORE 4

In frutticoltura, una delle piu’ efficaci tecniche a basso impatto che si sta progressivamente imponendo per il controllo di avversità fungine particolarmente virulenti parte dalla gestione del suolo mediante il controllo dell’inerbimento nelle sue varie forme. Per arrivare a tale risultato è fondamentale conoscere a fondo le caratteristiche dei suoli e le tecniche agronomiche disponibili. Tali argomenti saranno di seguito descritti

Descrizione degli argomenti
•    principali proprietà chimiche fisiche del suolo e la fertilità
•    sostanza organica del suolo: ruolo e funzioni in correlazione a tecniche agronomiche a basso impatto finalizzate al contenimento delle avversità-
•    il suolo come mezzo e strumento di mitigazione dei cambiamenti climatici

MODULO 2: applicazione di tecniche e pratiche per la riduzione dei fitofarmaci e nutrienti nel frutteto Ore 4

Il modulo è finalizzato all’acquisizione di conoscenze sulle tecniche e pratiche necessarie all’incremento della sostenibilità aziendale mediante la riduzione di fertilizzanti, trattamenti agrochimici e dei quantitativi irrigui per il controllo delle avversità con metodi a basso impatto. 

Descrizione degli argomenti
•    i fertilizzanti minerali ed organici nel frutteto, proprietà e modalità d’ uso nel pereto per ridurre l’impatto sull’ambiente.
•    cenni sulla normativa che interessa l’utilizzo dei fertilizzanti (europea, nazionale e regionale)
•    la difesa integrata del pero in Emilia Romagna
•    maculatura bruna del pero e tecniche di contrasto utilizzando metodi a basso impatto

MODULO 3: l’agricoltura di precisione – dalla fisiologia dell’albero alle applicazioni di management sostenibili Ore 8

Ha l’obiettivo di trasferire nozioni sulle nuove tecniche di agricoltura di precisione nel frutteto per ridurre l’uso di fitofarmaci attraverso interventi mirati nello spazio e nel tempo.

Descrizione degli argomenti
•    i principi fondamentali dell’agricoltura di precisione in ambito frutticolo e tecnologie a supporto per il controllo delle avversità con metodi a basso impatto.
•    i principali aspetti della fisiologia degli alberi da frutto e correlazioni con tecniche agronomiche ed interventi meccanizzati di precisione
•    esempi pratici di trasferimento applicativo delle nozioni di fisiologia degli alberi da frutto in pratiche di precisione

MODULO 4: tecniche di intervento e prevenzione alternative Ore 8

Il modulo ha come finalità l’osservazione diretta in frutteto presso l’azienda sperimentale della Fondazione Navarra di Ferrara oppure,  in alternativa,  presso aziende agricole presenti sul territorio regionale con analoghe caratteristiche .
Il modulo sarà completato con osservazioni e presentazione di casi che si sono presentati in campi dimostrativi situati in “aree interne”. 

Descrizione degli argomenti
•    sensoristica all’avanguardia per il monitoraggio dello stato generale della coltura per il controllo delle avversità attraverso metodi a basso impatto.
•    tecniche e strumentazioni per l’analisi di parametri fisiologici
•    punti di forza e debolezza delle diverse pratiche agronomiche proposte per il controllo delle avversità con metodi a basso impatto.

MODULO 5: le cover crop come strumento per il controllo indiretto delle avversità in agricoltura Ore 5

Finalità del modulo
Vuole trasmettere informazioni sul ruolo che le colture di copertura del suolo possono avere sulla fertilità e la gestione delle principali patologie che sono tematiche inserite nel nuovo PSR con l’eco-schema 2). In particolare sarà trattato l’inerbimento con trifoglio come tecnica indiretta di contrasto alla maculatura bruna del pero. 

Descrizione degli argomenti
•    definizione di cover crops e ruolo  nei sistemi agricoli moderni
•    le cover crops nei frutteti e ruolo ecologico e di tutela del suolo e dell’acqua
•    cenni su Eco-schema 2 del nuovo PSR 2023-27
Test finale

A chi è rivolto il corso

Imprenditori o dipendenti o coadiuvanti di Imprese Agricole iscritte all’Anagrafe della Regione Emilia Romagna

Attestato rilasciato

Al partecipante verrà rilasciato attestato di frequenza a seguito del raggiungimento della percentuale del 70%.

Quota di iscrizione

Gratuito

Note

Referente - Richiesta informazioni

Email: segreteria.fe@dinamica-fp.it –
Tel:0532757104