Il programma formativo proposto si prefigge di fornire alle imprese agricole partecipanti le conoscenze per coltivare e introdurre nuove varietà e tipologie varietali di frutta, idonee anche alla coltivazione biologica. I consumi di frutta fresca negli ultimi anni sono in lenta ma costante diminuzione, nonostante gli effetti benefici che questa categoria merceologica può apportare al consumatore. Di contro, il settore del biologico è in costante crescita, con prospettive interessanti. Il corso intende pertanto trattare alcuni temi considerati prioritari sia dal mondo produttivo, sia dagli addetti alla commercializzazione, in grado di fornire gli elementi tecnici necessari per gestire lungo tutta la filiera l’introduzione di nuove varietà (es. mele resistenti alla ticchiolatura o pere a buccia rossa) e nuove tipologie di frutta (es. ibridi di pero) adatte anche alla coltivazione biologica.
Titolo: L’innovazione varietale nel settore frutticolo | Ore 8 |
• Gli obiettivi del miglioramento genetico
• I principali breeder operanti a livello internazionale
• Le principali varietà di frutta coltivate in Italia
• Le liste di orientamento varietale della Regione Emilia-Romagna
Titolo: La qualità della frutta in funzione delle esigenze di mercato | Ore 8 |
• Tendenze sui consumi di frutta in Italia
• Qualità orientata al prodotto
• Qualità orientata al consumatore
• Gli indici di maturazione per la raccolta
• L’analisi sensoriale (panel test e consumer test)
La filiera frutticola, dalla raccolta alla distribuzione commerciale | Ore 8 |
• La raccolta e trasporto
• La lavorazione
• La conservazione
• Il confezionamento
• La distribuzione commerciale
L’agricoltura biologica come modello agricolo sostenibile | Ore 5 |
• Principi e obiettivi generali dell’agricoltura biologica;
• Il sistema biologico come modello virtuoso di agroecosistema sostenibile;
• Il contesto produttivo ed economico in cui tale sistema si inserisce;
• I numeri del biologico: analisi dei dati dinamici sullo sviluppo delle produzioni biologiche dell’ultimo decennio.
• Principali normative che disciplinano a livello europeo e nazionale la produzione e commercializzazione dei prodotti biologici.
Verifiche finali
SEDE REGIONALE
Presidenza, direzione, amministrazione
Via Bigari, 3 40128 Bologna (BO)
Tel. 051/360747 – Fax 051/6311800
e-mail: info@dinamica-fp.it
Formazione regionale Tel. 051/360747
P.IVA: 04237330370 – Num. REA: 361210
Codice destinatario: ZGR1Y86
SEDE REGIONALE
Presidenza, direzione, amministrazione – Via Bigari, 3 40128 Bologna (BO)
Tel. 051/360747 – Fax 051/6311800 – email: info@dinamica-fp.it
Formazione regionale Tel. 051/360747
P.IVA: 04237330370 – Num. REA: 361210 – Codice destinatario: ZGR1Y86
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy e cookie policy. Clicca ok per proseguire la navigazione e acconsentire all’uso dei cookie.