Nuovi alimenti zootecnici da insetti valorizzando scarti agroindustriali e impianti biogas – FLIES4FEED

Offerta formativa

Rif. Proposta

5203132

Durata

29

Ticket

71.80

Descrizione

Nell’ambito di un mercato europeo e regionale dei mangimi sempre più competitivo e sempre più dipendente dalle importazioni, la diversificazione della fonte proteica rappresenta un elemento di assoluta importanza. In tale contesto gli insetti bioconvertitori, come in particolare le larve della mosca soldato (Hermetia Illucens, Diptera: Stratiomyidae), MS, stanno raccogliendo crescente interesse anche in Europa, grazie alle buone proprietà nutrizionali, alla rapidità e alta efficienza di conversione del substrato organico (sottoprodotti/scarti agroalimentari) sul quale crescono, alla facilità e sostenibilità del loro allevamento. Infatti, dal 2017 l’Unione Europea consente l’utilizzo degli insetti come ingredienti nei mangimi per l’ornitologia e per i pesci di allevamento, con l’obiettivo di poter alimentare, dal 2024, anche pollame e maiali.
Il Gruppo Operativo Flies4Feed intende realizzare una filiera dimostrativa per l’allevamento degli insetti, in particolare di MS, con cui ottenere farina proteica da usare in alimenti zootecnici/mangimi per pesci e volatili da compagnia. Si progetterà e realizzerà un prototipo di Bugs Farm per produrre la farina proteica, presso un’Azienda Agricola con impianto di biogas, per un recupero pressoché totale di materia e di energia in un’ottica di economia circolare. I sottoprodotti agricoli e agroindustriali, utilizzati anche per produrre il biogas, sono il substrato di crescita per le larve di MS, l’energia termica necessaria sarà quella ottenuta dal biogas e in esubero per l’impianto di digestione anaerobica, mentre il materiale residuo uscente dall’allevamento degli insetti potrà avere finalità bioenergetiche e/o ammendanti.
In questo Gruppo Operativo, lo studio di nuovi prodotti e tecnologie per la produzione di alimenti zootecnici ha l’obiettivo di aumentare la produttività dell’azienda agricola, provvista di impianto di biogas, diversificandone ulteriormente le attività in ottica di economia circolare.

Contenuti

Modulo 1  La normativa sui sottoprodotti in Italia  Ore 4

-il Dlgs 152 del 2006 e s.m., il DM 13 ottobre 2019 n.264
-la disponibilità di sottoprodotti agro-industriali in Emilia Romagna:
-Le linee Guida BiomethER

Modulo 2: La valorizzazione energetica dei sottoprodotti agroindustriali Ore 8

•    La digestione anaerobica
•    La combustione
•    La gassificazione

Modulo 3 : Carenze di proteine e grassi per industria mangimistica/alimentare Ore 4

-il quadro della situazione a livello paesi UE
-il quadro della situazione mondiale

Modulo 4  Insetti per impieghi alimentari Ore 4

•    storia e prospettive
•    Il potenziale dell’allevamento di insetti: convenienza e sostenibilità
•    Insetti come risorsa utile per la valorizzazione di scarti e sottoprodotti 
•    Le specie allevate: caratteristiche generali e tecniche di allevamento
•    Impieghi degli insetti e dei prodotti che ne derivano 
•    Criticità e problematiche relative al consumo di insetti

Modulo 5 Focus sulla mosca soldato Hermetia illucens: Ore 4+5 visita

•    Perché allevare la mosca soldato
•    allevamento delle larve su diversi substrati
•    gestione degli adulti  
•    aspetti normativi e potenzialità di sviluppo industriale.

Durata

29

Destinatari

Imprenditori agricoli, dipendenti e coadiuvanti di aziende iscritte all'anagrafe delle aziende agricole dell'Emilia Romagna

Ticket

71.80

Richiesta informazioni

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy e cookie policy. Clicca ok per proseguire la navigazione e acconsentire all’uso dei cookie.