Disponibile
Il corso viene rivolto a imprenditori agricoli, coadiuvanti, dipendenti di azienda agricola e chiunque intenda avviare un’attività agrituristica. Gli imprenditori agricoli (art. 2135 codice civile) hanno la priorità nell’accesso ai percorsi formativi per operatore agrituristico.
Modulo 1 – il settore agrituristico | 3 ore |
evoluzione e prospettive, i modelli aziendali, politiche di sostegno all’impresa agricola e agrituristica ed al territorio rurale
Modulo 2 – legislazione nazionale e regionale | 36 ore |
finalita’, attivita’ consentite, connessione e complementarieta’ con l’attivita’ agricola, caratteristiche dell’operatore agrituristico, abilitazione e certificazione relativa al rapporto di connessione, iscrizione all’Elenco Regionale e Segnalazione certificata di inizio attivita’ comunale, obblighi amministrativi, aspetti economici, fiscali e gestionali dell’attivita’, salute e sicurezza sul lavoro e antinfortunistica, sicurezza alimentare nelle produzioni, trasformazioni agroalimentari con particolare riferimento a quelle tipiche del territorio e nell’attivita’ di somministrazione di pasti e bevande, normativa regionale in materia di organizzazione turistica.
Modulo 3 – elementi di comunicazione, marketing territoriale e turistico | 59 ore |
accoglienza e ospitalita’ in agriturismo (esperienze aziendali con testimoni privilegiati), enogastronomia del territorio, valorizzazione degli arredi e recupero/conservazione del patrimonio edilizio, prodotti tipici del territorio, emergenze storiche,naturalistiche ed enogastronomiche del territorio, multifunzionalita’, cenni di agricoltura sociale e di gestione ambientale, associazionismo e collaborazioni aziendali (le strade dei vini, i Club di eccellenza, i club di prodotto, etc.), cenni di agricoltura sociale, cenni di gestione ambientale.
Modulo 4 – Sviluppo del progetto agrituristico (formazione individuale) | 42 ore |
Studio individuale che consentira’ all’utente di elaborare il proprio piano aziendale finalizzato ad analizzare e dimensionare le tipologie di servizi da offrire in funzione delle risorse umane e strumentali dell’impresa.
Potranno essere definiti: la forma giuridica e gli aspetti civilistici dell’impresa; i tempi e le fasi di avvio delle attivita’; il quadro delle risorse economiche e finanziarie necessarie; il conto economico e previsionale.
SEDE REGIONALE
Presidenza, direzione, amministrazione
Via Bigari, 3 40128 Bologna (BO)
Tel. 051/360747 – Fax 051/6311800
e-mail: info@dinamica-fp.it
Formazione regionale Tel. 051/360747
P.IVA: 04237330370 – Num. REA: 361210
Codice destinatario: ZGR1Y86
SEDE REGIONALE
Presidenza, direzione, amministrazione – Via Bigari, 3 40128 Bologna (BO)
Tel. 051/360747 – Fax 051/6311800 – email: info@dinamica-fp.it
Formazione regionale Tel. 051/360747
P.IVA: 04237330370 – Num. REA: 361210 – Codice destinatario: ZGR1Y86