L’operatore di agricoltura sociale promuove, accompagna e realizza progetti finalizzati all’educazione ambientale e alimentare, alla salvaguardia della biodiversità nonchè alla diffusione della conoscenza del territorio attraverso l’organizzazione di fattorie sociali (L.R. 1/2022).
MODULO 1: Legislazione nazionale e regionale in materia di agricoltura sociale | Ore 18 |
finalità, attività previste in relazione alla funzione prevalente; connessione funzionale e complementarità con l’attività agricola; caratteristiche dell’operatore di fattoria sociale, iscrizione all’Elenco regionale e Segnalazione certificata di inizio attività comunale; obblighi amministrativi, aspetti economici, fiscali e gestionali dell’attività; salute, sicurezza sul lavoro e antinfortunistica, sicurezza alimentare nel caso di eventuale somministrazione di pasti e bevande.
MODULO 2: Inquadramento generale del settore dell’agricoltura sociale |
Ore 34 |
Contenuti: esperienze consolidate, evoluzione e prospettive; modelli aziendali, e le possibili integrazioni e sinergie con il Terzo settore; le politiche di sostegno all’impresa agricola, alla fattoria sociale ed al territorio rurale
MODULO 3: Legislazione nazionale e normativa regionale in materia di servizi sociali | Ore 8 |
Contenuti: legge quadro sul sistema integrato dei servizi sociali (Legge n. 328 del 2000); legge regionale per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali (L.R. n. 2 del 2003); forme di collaborazione e partenariato tra Pubblico, privato ed Enti del terzo settore (D.Lgs. n. 117 del 2017); legislazione di settore e norme specifiche di attuazione (per i principali temi di interesse).
MODULO 4 Elementi di progettualità | Ore 20 |
Il modulo viene realizzato tramite project work.
Contenuti: Caratteristiche della funzione sociale cui si vuole assolvere per lo sviluppo del progetto aziendale di agricoltura sociale; multifunzionalità e integrazione funzionale con l’attività agricola; collaborazioni con i servizi sociosanitari e con gli enti pubblici competenti per territorio, tramite convenzione, accordo o altra forma contrattuale; accordi di partenariato con Enti del Terzo settore e possibili collaborazioni aziendali.
SEDE REGIONALE
Presidenza, direzione, amministrazione
Via Bigari, 3 40128 Bologna (BO)
Tel. 051/360747 – Fax 051/6311800
e-mail: info@dinamica-fp.it
Formazione regionale Tel. 051/360747
P.IVA: 04237330370 – Num. REA: 361210
Codice destinatario: ZGR1Y86
SEDE REGIONALE
Presidenza, direzione, amministrazione – Via Bigari, 3 40128 Bologna (BO)
Tel. 051/360747 – Fax 051/6311800 – email: info@dinamica-fp.it
Formazione regionale Tel. 051/360747
P.IVA: 04237330370 – Num. REA: 361210 – Codice destinatario: ZGR1Y86