L’attività ha lo scopo di approfondire i temi legati al progetto ECO-FRUTTA (sostenibilità ambientale, sociale ed economica, miglioramento genetico, impatto ambientale, riduzione trattamenti fitosanitari, biodiversità) e di sensibilizzare i produttori sui temi degli impatti ambientali legati alle dinamiche della produzione, proponendo unagricoltura più sostenibile, mediante lutilizzo sia di tecniche agronomiche sia di varietà che consentano una riduzione degli input chimici. Saranno trattati i temi legati ai cambiamenti climatici che possono mettere a rischio la biodiversità ed avere conseguenze dirette sulle produzioni agricole.
La produzione dipende dallinterazione tra genetica, ambiente e tecnica colturale. Per coltivare in ambienti diversi o per ridurre gli input colturali è importante che la genetica fornisca varietà adatte. Non solo, se le varietà sono adatte e resistenti anche i costi sono ridotti. Al contrario per coltivare varietà deboli e in ambienti difficili bisogna aumentare gli input colturali (fisici, chimici ed energetici).
L’attività ha tra gli obiettivi principali di informare che ci sono Istituti di ricerca, sia pubblici che privati, come il Consorzio Italiano Vivaisti, che da anni hanno ben presente le problematiche legate, in particolare, ai cambiamenti climatici e alla necessità di ridurre gli input chimici. Input che hanno impatti diretti sullambiente e che posso influenzare direttamente tali cambiamenti. Grazie al lavoro di miglioramento genetico, gli Istituti di ricerca mettono a disposizione nuove varietà che consentono di avere produzioni simili, sotto laspetto visivo ed organolettico, alle varietà convenzionali ma che necessitano di minor input, riducendo lutilizzo di prodotti chimici anche del 40% ed unendo una maggiore adattabilità ai cambiamenti climatici in particolare agli innalzamenti della temperatura.
Per questo, si è deciso di visitare lUniversità Boku di Vienna, facoltà di Biologia, che da anni si occupa di questi problemi.
Presso lUniversità si terranno lezioni riguardanti i temi del Progetto, verranno inoltre illustrate le nuove tecniche molecolari attualmente utilizzate, per poter rendere il processo di miglioramento genetico più rapido ed efficiente e le soluzioni per recuperare la biodiversità perduta negli anni.
Verranno inoltre visitate azienda agricole, che hanno tra i loro valori aziendali quelli legati alla sostenibilità, al rispetto per lambiente e lapproccio biologico nelle coltivazioni.
REQUISITI DI ACCESSO
Addetti agricoli ossia le persone fisiche che in conseguenza dello svolgimento di un ruolo lavorativo, gestionale, tecnico o di controllo presso unimpresa agricola, sono registrate nell’Anagrafe delle imprese agricole dell’Emilia Romagna in uno dei ruoli previsti dalla tabella Ruoli Persone.
VINCOLI E CLAUSOLE DI ADESIONE
Il partecipante si impegna a frequentare un numero di ore maggiore/uguale al 70% del monte ore previsto. Il partecipante si impegna alla frequenza e al pagamento della quota di adesione.
MODALITA’ DI PAGAMENTO DELLA QUOTA
Il partecipante si impegna a versare a Dinamica la quota dei costi del servizio non coperta dal finanziamento pubblico. Il pagamento dovrà avvenire, a seguito di rilascio di regolare fattura
.
ATTESTAZIONE DI FREQUENZA
Al partecipante verrà rilasciato attestato di frequenza a seguito del raggiungimento della percentuale del 70%
SEDE REGIONALE
Presidenza, direzione, amministrazione
Via Bigari, 3 40128 Bologna (BO)
Tel. 051/360747 – Fax 051/6311800
e-mail: info@dinamica-fp.it
Formazione regionale Tel. 051/360747
P.IVA: 04237330370 – Num. REA: 361210
Codice destinatario: ZGR1Y86
SEDE REGIONALE
Presidenza, direzione, amministrazione – Via Bigari, 3 40128 Bologna (BO)
Tel. 051/360747 – Fax 051/6311800 – email: info@dinamica-fp.it
Formazione regionale Tel. 051/360747
P.IVA: 04237330370 – Num. REA: 361210 – Codice destinatario: ZGR1Y86
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy e cookie policy. Clicca ok per proseguire la navigazione e acconsentire all’uso dei cookie.