Disponibile
Disponibile
Rif GOI TRACE 5725596 Il Piano di Innovazione TRACE intende sviluppare un nuovo modello organizzativo di gestione della filiera con l’obiettivo di garantire il pieno raggiungimento delle specifiche qualitative minime dei prodotti (contenuto minimo di principio attivo delle colture), la sostenibilità ambientale del processo produttivo e di rendere trasferibili le informazioni necessarie al cliente finale, in modo efficace e sicuro.
Il corso intende fornire conoscenze di base e tecnico-pratiche in merito alle innovazioni digitali e tecnologiche applicabili al settore agricolo, alla sostenibilità e alla valorizzazione delle produzioni, con particolare riferimento alle piante officinali. Fornirà strumenti e nozioni per implementare la dotazione tecnologica aziendale e per sviluppare strategie che permettano di ridurre gli input chimici in agricoltura al fine di mitigare le cause del cambiamento climatico e di valorizzare i prodotti ottenuti. Oltre alle tecniche di coltivazione delle principali colture officinali, verranno presentate alcune soluzioni tecnologiche innovative applicabili al settore e saranno anlizzate qualità e modalità di valorizzazione delle produzioni.
La formazione proposta si inserisce nell’ambito degli obiettivi specifici del bando, presentando nozioni sia sull’applicazioni di tecnologie 4.0 nell’innovazione di prodotto nel settore delle officinali sia sui sistemi colturali agricoli a basso impatto ambientale, meno esigenti in termini di fabbisogno idrico e di input chimici.
Il presente piano di formazione contribuirà alla divulgazione e crescita di consapevolezza degli agricoltori in merito all’avanzamento tecnologico del settore e alla sostenibilità delle produzioni agricole, ma soprattutto fornirà conoscenze concrete per attuare possibili soluzioni agli attuali contesti ambientali e di mercato.
| MODULO 1: Tecniche di coltivazione sostenibile e trasformazione delle erbe officinali | ORE 12 |
Confronto tra i principali sistemi agricoli produttivi
– Tecniche colturali, avvicendamento e sistemazione del terreno
– Tecniche innovative di fertilizzazione: chimica, organica e fogliare
– Tecniche sostenibili di difesa delle colture
– L’uso di Elicitori come biostimolanti
– Le principali tecniche di trasformazione delle piante officinali
– Le fasi del processo produttivo: influenza sulla qualità finale del prodotto
– Osservazioni in campo in realtà aziendali attive nella produzione/trasformazione di erbe officinali
| MODULO 2: L’applicazione di tecnologie digitali e innovative nel settore agricolo | Ore 6 |
Inquadramento generale su:
– Tecnologie e sensori per il monitoraggio dei sistemi colturali
– Internet of Things (IoT)
– Tecnologie per la gestione e visualizzazione di dati spaziali (sistemi GIS)
– Ottimizzazione dell’irrigazione e della fertilizzazione
– Monitoraggio in tempo reale delle condizioni del suolo, umidità, temperatura, ecc.
– Sistemi di Supporto Decisionale – DSS
– Rilevazione malattie o carenze nutrizionali nelle colture con l’ausilio della tecnologia
– Monitoraggio dello stato delle colture
– Introduzione ai Big Data ed alle tecniche di Intelligenza Artificiale e Data Analytics
– Analisi predittive per previsioni di raccolto e gestione delle colture.
– Ottimizzazione delle strategie di coltivazione basate sui dati produttivi
| MODULO 3: Mercato, normativa, qualità e valorizzazione delle produzioni | Ore 6 |
Il mercato delle piante officinali: vendita del prodotto industriale e del prodotto finito
– La normativa delle piante officinali
– Le certificazioni di prodotto e di processo (Global Gap, ISO 22000, ecc.)
– L’HACCP nell’azienda agricola per la produzione di alimenti
– Sistemi di gestione della qualità e tracciabilità delle produzioni
– Valorizzazione delle produzioni agroalimentari nazionali
– Introduzione alla tecnologia Blockchain: autenticità, tracciabilità e l’immutabilità dei dati raccolti e dei processi nella filiera agricola
– Verifica finale e test di gradimento