La via della delocalizzazione degli effluenti e digestati zootecnici verso aree agricole potenzialmente ricettive incontra difficoltà, e per i costi, e per le difficoltà di convincere gli agricoltori che non allevano animali ad accettare effluenti per la fertilizzazione dei loro terreni.
Tuttavia, la produzione zootecnica, specialmente quella intensiva, dovrà essere in grado di rispondere alla crescente domanda di sostenibilità ambientale avanzata dal mondo sociale e dei consumatori e di rispettare normative ambientali sempre più attente.
Da qui l’esigenza di ricorrere a tecnologie di recupero dell’azoto e fosforo contenuto negli effluenti e di concentrarle per facilitare la delocalizzazione in un’ottica del “nutrient recovery and reuse NRR” e della circular economy anche nel comparto agro-zootecnico.
A questa crescente domanda l’industria di mezzi tecnici sta cercando di dare una risposta offrendo soluzioni tecnologiche che dovrebbero rispondere ai requisiti della sostenibilità economica e dell’applicabilità in un contesto aziendale agricolo. Di fronte a questa variegata offerta tecnologica, l’agricoltore/allevatore/gestore d’impianto si trova spesso privo di criteri di valutazione e di conoscenze adeguate per decidere.
Obiettivo della proposta è quello di formare gli imprenditori ed addetti agricoli sulle possibilità offerte dalle innovative tecnologie di gestione e trattamento degli effluenti e digestati zootecnici.
La proposta formativa, inoltre, sarà finalizzata ad offrire conoscenze teoriche ed analisi di casi, relativamente alle seguenti tematiche:
Recupero nutrienti e normativa di riferimento
Gestione degli effluenti zootecnici e dei digestati
Trattamento degli effluenti e dei digestati zootecnici
Gestione aziendale efficiente dei nutrienti
MODULO 1: La tematica dei nutrienti e la normativa di riferimento | Ore 4 |
• I cicli di azoto, fosforo e potassio in agricoltura;
• Inquinamento da nitrati e fosfati;
• Normativa sull’utilizzo degli effluenti e dei digestati zootecnici (europeo, nazionale e regionale).
MODULO 2: Gestione degli effluenti e dei digestati zootecnici | Ore 4 |
• Gestione degli effluenti in stalla;
• Stoccaggio degli effluenti e dei digestati;
• Tempi, modalità e dosi di distribuzione degli effluenti e dei digestati zootecnici;
• Tecniche migliorative/innovative per la distribuzione degli effluenti e dei digestati.
MODULO 3 : Il trattamento degli effluenti e dei digestati zootecnici | Ore 4 |
• Perché si parla di trattamento;
• Tecnologie per la valorizzazione energetica degli effluenti d’allevamento;
• Tecnologie classiche di trattamento degli effluenti e dei digestati zootecnici al fine di ridurre i nutrienti;
• Tecnologie innovative di trattamento degli effluenti e dei digestati zootecnici al fine di recuperare nutrienti (NPK) e sostanza organica.
MODULO 4 : analisi di caso ad un allevamento suinicolo partner del GOI – Liquame Light | Ore 4 |
• Visita aziendale;
• Gestione aziendale degli effluenti zootecnici;
• Visita alla sezione di valorizzazione energetica degli effluenti d’allevamento;
• Visita al prototipo per ridurre il tenore di azoto e fosforo nei liquami e recuperarli come struvite (realizzato dal GOI e col contributo del PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 – REGIONE EMILIA-ROMAGNA Misura 16.1 Focus area 4B).
MODULO 5: analisi di caso ad un allevamento dotato di impianto di trattamento degli effluenti finalizzato al recupero e riuso dei nutrienti | Ore 4 |
• Gestione aziendale degli effluenti zootecnici;
• Visita alla sezione di valorizzazione energetica degli effluenti d’allevamento;
• Visita alla sezione di trattamento per il recupero dei nutrienti e produzione di prodotti fertilizanti.
MODULO 6 : Gestione aziendale efficiente dei nutrienti | Ore 4 |
• Riduzione dell’utilizzo dei concimi di sintesi grazie al recupero di Azoto e Fosforo dagli effluenti
• Utilizzo di biofertilizzanti al posto di concimi di sintesi: confronto e costi-benefici
• Test finale
SEDE REGIONALE
Presidenza, direzione, amministrazione
Via Bigari, 3 40128 Bologna (BO)
Tel. 051/360747 – Fax 051/6311800
e-mail: info@dinamica-fp.it
Formazione regionale Tel. 051/360747
P.IVA: 04237330370 – Num. REA: 361210
Codice destinatario: ZGR1Y86
SEDE REGIONALE
Presidenza, direzione, amministrazione – Via Bigari, 3 40128 Bologna (BO)
Tel. 051/360747 – Fax 051/6311800 – email: info@dinamica-fp.it
Formazione regionale Tel. 051/360747
P.IVA: 04237330370 – Num. REA: 361210 – Codice destinatario: ZGR1Y86
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy e cookie policy. Clicca ok per proseguire la navigazione e acconsentire all’uso dei cookie.