MALATTIE DEL LEGNO: COME AFFRONTARE IL PROBLEMA CON TECNICHE A BASSO IMPATTO

iscrizioni chiuse

Agriturismo Al Vigneto, Via Don Massimino Nevi, 6, Barbiano PR
23-11-2022
21

Gratuito

Rif. Proposta

5103623

Sede organizzativa

Dinamica Soc. Cons. a r.l. – Parma

Durata

21

Descrizione

Il percorso formativo si propone di apprendere e approfondire alcune tecniche a basso impatto per anticipare o ridurre il pericolo delle avversità del legno, in particolare della pianta della vite.
La presenza di queste malattie è sempre più diffusa in tutti i vigneti e porta  alla morte della pianta e quindi al continuo degrado del patrimonio viticolo di un azienda. Curarla è tuttora impossibile ma la si può contenere.
Il percorso è articolato con una parte teorica svolta in aula in cui verranno affrontate le diverse malattie della vite, i periodi di latenza, gli strumenti per riconoscerla e evitarla, il tutto in un’ottica di preservazione della longevità e del benessere della pianta a cui seguirà una parte di esercitazione. In questa fase il partecipante potrà “vedere dal vivo” e mettere in pratica il riconoscimento delle piante infette, imparare a quantificarne il danno e cercarlo di limitare con operazioni manuali accurate  e tecniche a basso impatto, come la potatura corretta sul flusso linfatico sulle forme di allevamento di un territorio specifico, imparando ad interpretare al meglio la struttura di ogni singola pianta. La finalità è quella di essere in grado di rendere le proprie piante più resistente agli stress climatici e patologici (malattie del legno) di conseguenza allontanare nel tempo il suo deperimento mantenendo una produzione quantitativa e qualitativa adeguata. Questo permetterà alle aziende di salvaguardare il proprio patrimonio, essendo in grado di utilizzare metodi e tecniche a basso impatto per ridurre le avversità,  risparmiare nei costi di reimpianto dei vigneti cercando di aumentarne la longevità.

Programma

MODULO 1: Lezioni frontali Ore 7

Riconoscimento dello stato di fatto dei propri vigneti, identificazione delle piante colpite dalle malattie del legno e la loro intensità nei propri vigneti:
•    sintomi fogliari
•    forme croniche o apoplettiche;
•    identificazione dei tagli da dove la pianta si è infettata

MODULO 2: Esercitazioni in campo Ore 14

Eseritazioni su vigneti di età e varietà differenti allevati a guyot e cordone speronato, osservazioni e discussione di piante ammalate, sezione e osservazione dell’interno di una pianta sintomatica, analisi di un vigneto per capire lo stato di fatto.

A chi è rivolto il corso

Imprenditori o dipendenti o coadiuvanti di Imprese Agricole iscritte all’Anagrafe della Regione Emilia Romagna

Attestato rilasciato

Al partecipante verrà rilasciato attestato di frequenza a seguito del raggiungimento della percentuale del 70%.

Quota di iscrizione

Gratuito

Note

Lezione teorica: Mercoledì 23 Novembre, ore 9:00-13:00 / 14:00-17:00 Lezioni in campo: Giovedì 24 e Venerdì 25 Novembre, ore 9:00-13:00 / 14:00-17:00

Referente - Richiesta informazioni

Guglielmi Fabio, Alberici Francesca –
Email: segreteria.pr@dinamica-fp.it –
Tel:0521 1554165