VIAGGIO STUDIO IN GIORDANIA: L’IRRIGAZIONE EFFICIENTE

iscrizioni chiuse

Giordania
20-11-2023
23

Rif. Proposta

5152206

Sede organizzativa

Dinamica Soc. Cons. a r.l. – Ravenna

Durata

23

Descrizione

Il viaggio studio verterà nella zona più fertile del Paese: la Valle del Giordano, attraversata da una fitta rete di canali di irrigazione.
 Dal punto di vista della produzione agricola, è una delle regioni più ricche e floride del Medio Oriente, le aziende, ancora di piccole dimensioni, sono dislocate in zone semi desertiche dove ancora ad oggi non esistono nomi di strade e numeri civici.
La Valle del Giordano si trova al di sotto del livello del mare e quindi gode di un clima di tipo tropicale, che favorisce la coltivazione di prodotti agricoli estranei a tutto il resto dell’area, inoltre il microclima favorisce anche coltivazioni di frutti tipici estivi della nostra zona. 
E’ però chiaro che il calore intenso associato a scarsità d’acqua, non possono fare altro che ostacolare qualsiasi crescita vegetale. Nonostante questi disagi evidenti di base, l’agricoltura di aree desertiche rappresenta un settore in espansione, per via degli investimenti che si stanno indirizzando a tale scopo.
Negli ultimi anni, infatti, in Giordania, grazie ad un progetto di cooperazione transfrontaliera finanziato con due milioni di euro dall’Unione europea, sono stati installati sistemi innovativi di irrigazione che hanno consentito agli agricoltori di risparmiare importanti quantità  d’acqua: e che hanno permesso il miglioramento della sostenibilità  ambientale della produzione agricola 
Il sistema impiegato nelle aziende agricole giordane, consente il risparmio di oro blu grazie all’irrigazione a goccia, insieme ad una gestione dell’agricoltura efficiente e alla conservazione del suolo con un processo che rende fertile il terreno direttamente tramite l’acqua di irrigazione. 
Inoltre la Giordania è uno dei paesi che sta facendo molto in un’ottica di preservazione idrica e sostenibilità ambientale, attraverso un progetto denominato “Sahara Forest Project”.
Hanno così ideato dapprima delle serre dotate di tecnologia avanzata, che all’interno possiedono delle postazioni per controllare le piante, poi a seguito di analisi termiche svolte nella zona, si è arrivati ad una soluzione intelligente per fornire umidità alle coltivazioni.
In poche parole, gli ingegneri sono riusciti a convogliare l’aria arida del deserto su dei cuscinetti di acqua marina che permettono di raffreddarla e quindi di renderla umida, in modo tale da farla così defluire nelle serre.
Invece per procurare scorte di acqua dolce che è necessaria per irrigare le piante, hanno pensato di sfruttare l’evaporazione dell’acqua salata e anche di utilizzare dei particolari impianti di raccolta dell’umidità notturna, che poi viene trasformata in acqua dolce.
Il viaggio studio avrà una durata di 23 ore di cui 4 ore in aula e 19 di visita di studio.
Le aziende che si andranno a visitare hanno come denominatore comune la gestione delle risorse idriche con tecnologie all’avanguardia che permettono la coltivazione di frutta in serra e non, in zone semi-desertiche e desertiche, garantendo la sostenibilità dell’ambiente.

Programma

A chi è rivolto il corso

Imprenditori o dipendenti o coadiuvanti di Imprese Agricole iscritte all’Anagrafe della Regione Emilia Romagna

Attestato rilasciato

Al partecipante verrà rilasciato attestato di frequenza a seguito del raggiungimento della percentuale del 100%

Quota di iscrizione

Note

Referente - Richiesta informazioni

Tornese Cinzia –
Email: segreteria.lugo@dinamica-fp.it –
Tel:3276706004