Disponibile
La viticoltura della Regione Emilia-Romagna, come altri settori produttivi, affronta l’importante sfida della sostenibilità ambientale ed economica. L’innovazione nelle tecniche agronomiche, frutto delle più recenti sperimentazioni sul territorio, consente una gestione del vigneto rispettosa dell’ambiente. Ciò si traduce in riduzioni significative del consumo idrico, delle emissioni di CO2, e nella tutela della biodiversità, oltre all’ottimizzazione dell’uso degli agrofarmaci, in linea con le Politiche Agricole Comunitarie e i Programmi di Sviluppo Rurale dell’Unione Europea.
L’adozione del metodo biologico e la relativa certificazione bio rappresentano una scelta fondamentale per la nostra viticoltura, poiché permettono di distinguere i propri prodotti in un mercato in cui i consumatori sono sempre più attenti alla salubrità e all’ecosostenibilità delle produzioni.
| Modulo 1 | Ore 4 |
Introduzione all’agricoltura Biologia, il regolamento UE 848/18 e regolamenti collegati per la coltivazione biologica del vigneto, la filiera biologica dal prodotto primario al prodotto finito, pratiche ammesse e potenzialità del settore
| Modulo 2 | Ore 4 |
Pratiche agronomiche sostenibili e biologiche, gestione del suolo ed inerbimenti funzionali. Aumento del tenore della sostanza organica con sequestro di anidride carbonica, riduzione delle plastiche in vigneto. Criteri e criticità nella fertilizzazione di produzione del vigneto.
| Modulo 3 | Ore 4 |
Difesa del vigneto biologico: Principali avversità fungine ed insetti. Concetti ed esempi di lotta integrata, lotta agronomica, uso di insetti utili. Preparazione delle miscele e criteri di stesura di protocolli tecnici.
| Modulo 4 | Ore 4 |
Adattamenti della tecnica enologica in funzione dei cambiamenti climatici
Principi generali sulla maturazione dell’uva:
-Gestione della maturazione tecnologica
-Gestione della maturazione fenolica
-Gestione della maturazione aromatica
-L’analisi sensoriale
| Modulo 5 | Ore 4 |
– Sistemi di certificazione di sostenibilità ambientali, economici e sociali e loro impatto sul clima nella viticoltura
-nuove tecniche agronomiche
-miglioramento genetico
Test finale