Viticoltura sostenibile: metodi e tecniche a basso impatto per il controllo delle avversità in viticoltura

iscrizioni chiuse

13-11-2023
18

Gratuito

Rif. Proposta

5103548

Sede organizzativa

Dinamica Soc. Consortile a r.l.

Durata

18

Descrizione

Il percorso formativo intende fornire, dalla normativa alla campagna, le competenze utili per la corretta gestione dell’attività viticola con metodo “altamente sostenibili”, ovvero a basso impatto per il controllo delle avversità in agricoltura.

Programma

Modulo 1: Lezioni teoriche Ore 18

-Normativa comunitaria e nazionale in ambito di agricoltura biologica, indirizzi, vincoli ed adempimenti di registrazione delle pratiche colturali
-Aspetti funzionali, organizzativi ed economici dell’azienda viticola biologica
-Vocazionalità territoriale: valutazioni ambientali, pedologiche e varietali alla base delle corrette scelte di impianto
-Gestione agronomica: scelte in fase di impianto, pratiche di allevamento e potatura di formazione
-Gestione agronomica del vigneto biologico in produzione: gestione del suolo, fertilizzazione, potatura, irrigazione
-Fitoiatria e difesa in viticoltura biologica

Modulo 2 VERIFICHE – 1 ORA
Verifiche di apprendimento e gradimento attraverso il sistema SELF o similare.

A chi è rivolto il corso

Imprenditori o dipendenti o coadiuvanti di Imprese Agricole iscritte all’Anagrafe della Regione Emilia Romagna

Attestato rilasciato

Al partecipante verrà rilasciato attestato di frequenza a seguito del raggiungimento della percentuale del 70%.

Quota di iscrizione

Gratuito

Note

Il corso si realizza in lezioni da 3 ore ciascuna nelle sere di lunedì in orario 17:30-20:30 Le iscrizioni si chiudono al raggiungimento del numero massimo di iscritti (20)

Referente - Richiesta informazioni

Marina Marcelli –
Email: m.marcelli@dinamica-fp.it –
Tel:3493196154