Il percorso formativo intende fornire, dalla normativa alla campagna, le competenze utili per la corretta gestione dell’attività viticola con metodo “altamente sostenibili”, ovvero a basso impatto per il controllo delle avversità in agricoltura.
Modulo 1: Lezioni teoriche | Ore 18 |
-Normativa comunitaria e nazionale in ambito di agricoltura biologica, indirizzi, vincoli ed adempimenti di registrazione delle pratiche colturali
-Aspetti funzionali, organizzativi ed economici dell’azienda viticola biologica
-Vocazionalità territoriale: valutazioni ambientali, pedologiche e varietali alla base delle corrette scelte di impianto
-Gestione agronomica: scelte in fase di impianto, pratiche di allevamento e potatura di formazione
-Gestione agronomica del vigneto biologico in produzione: gestione del suolo, fertilizzazione, potatura, irrigazione
-Fitoiatria e difesa in viticoltura biologica
Modulo 2 VERIFICHE – 1 ORA
Verifiche di apprendimento e gradimento attraverso il sistema SELF o similare.
SEDE REGIONALE
Presidenza, direzione, amministrazione
Via Bigari, 3 40128 Bologna (BO)
Tel. 051/360747 – Fax 051/6311800
e-mail: info@dinamica-fp.it
Formazione regionale Tel. 051/360747
P.IVA: 04237330370 – Num. REA: 361210
Codice destinatario: ZGR1Y86
SEDE REGIONALE
Presidenza, direzione, amministrazione – Via Bigari, 3 40128 Bologna (BO)
Tel. 051/360747 – Fax 051/6311800 – email: info@dinamica-fp.it
Formazione regionale Tel. 051/360747
P.IVA: 04237330370 – Num. REA: 361210 – Codice destinatario: ZGR1Y86