Descrizione
La Borgogna, regione di spiccata fama internazionale, fondata sulle sue produzioni agroalimentari tipiche di qualità, forte di tradizioni locali e radici storiche ben amalgamate nel territorio dal quale sono generate, assume una valenza importante in ottica turistica, produttiva, commerciale ed economica. L'agricoltura, parte integrante di questa zona, ha saputo conquistare uno scenario di primo piano a livello internazionale grazie a politiche di marketing territoriale che hanno visto connettersi il territorio e la sua storia, fatta di popoli, eventi, usanze e tradizioni, che lo hanno reso fulcro mondiale per la viticoltura, i vini d'etichetta, ed altre emergenze gastronomiche universalmente riconosciute come emblema di qualità e cura del particolare.
Una regione che di per sé ha diversi punti in comune con il territorio emiliano romagnolo, a partire dalla posizione geografica, entrambe sono un crocevia di passaggio sulle direttrici Nord-Sud, percorse nei secoli da diversi popoli ed etnie che hanno incrementato le contaminazioni culturali e legate alla tradizione.