FORMAZIONE PROFESSIONALE E ANALISI ECONOMICHE NELL'AGROALIMENTARE
Corso di abilitazione all'uso delle trattrici agricole e forsetali ai sensi dell’art. 73 del D.lgs. 81/2008 e s.m. e dell’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012; attuazione della DGR n. 168/2013
DINAMICA FORLì
13 ore - DIVERSE EDIZIONI
Numero di allievi -12
ABILITAZIONE
MODULO 1. GIURIDICO - NORMATIVO: | Ore 1 |
Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore.
MODULO 2. TECNICO | Ore 2 |
Categorie di trattori: tipi di trattori a ruote e a cingoli: caratteristiche generali e specifiche
Componenti principali: struttura portante, dispositivi di comando e di sicurezza, controlli da effettuare prima dell’utilizzo, DPI specifici da utilizzare con i trattori, Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi.
MODULO 3. PRATICO PER TRATTORE A RUOTE | Ore 5 |
Individuazione dei componenti principali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici.
Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione
Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali del trattore, dei dispositivi di comando e di sicurezza
Pianificazione delle operazioni di campo: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e condizioni del terreno
Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di guida e gestione delle situazioni di pericolo:/Guida del trattore su terreno in piano/Guida del trattore in campo
Messa a riposo del trattore: parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato.
MODULO 3. PRATICO PER TRATTORE A CINGOLI | Ore 5 |
Individuazione dei componenti principali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici.
Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione
Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali del trattore, dei dispositivi di comando e di sicurezza
Pianificazione delle operazioni di campo: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e condizioni del terreno
Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di guida e gestione delle situazioni di pericolo:/Guida del trattore su terreno in piano/Guida del trattore in campo
Messa a riposo del trattore: parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato.
Asioli Massimo - Email: FC@dinamica-fp.it - Tel: 0543724670
SEDE REGIONALE
Presidenza, direzione, amministrazione
Via Bigari, 3 40128 Bologna (BO)
Tel. 051/360747 - Fax 051/6311800
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Formazione regionale Tel. 051/495845
P.IVA: 04237330370 - Num. REA: 361210
Codice destinatario: ZGR1Y86