FORMAZIONE PROFESSIONALE E ANALISI ECONOMICHE NELL'AGROALIMENTARE
Numerose esperienze in Italia e all’estero hanno dimostrato la grande utilità del telerilevamento prossimale da APR (Aeromobili a pilotaggio remoto, comunemente chiamati “Droni”), nella gestione forestale. I risultati ottenuti in diverse tipologie applicative mostrano che sarebbe notevolmente vantaggioso l’uso di questa tecnologia in un ambito particolare, ma di grande importanza forestale, il monitoraggio dello sviluppo delle ceppaie soggette a continui danni da ungulati nobili. Si tratta di un’applicazione dei droni sviluppata all’estero, ma ancora sconosciuta Italia, malgrado la sua utilità. Il corso è finalizzato ad introdurre gli operatori a questa tecnica mostrandone le potenzialità e fornendo gli strumenti conoscitivi e operativi necessari ad indirizzarli verso un migliore impiego della stessa. Il corso intende altresì formare gli operatori sulle tematiche della sicurezza e predisposizione del cantiere forestale e tecniche di abbattimento ed esbosco allo scopo di indirizzare le imprese alla gestione forestale sostenibile. Le corrette tecniche di utilizzazione consentiranno una riduzione dell’impatto dei danni da fauna selvatica nelle aree boschive sia dal punto di vista ambientale che economico. Aderenza della formazione alla tematica del bando L’operazione è volta a promuovere la cooperazione tra vari soggetti per la messa a punto e il trasferimento di innovazioni grazie all’azione dei Gruppi Operativi per l’innovazione che realizzino piani pilota e piani per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore forestale. In particolare la Misura 5E riguarda Piani di innovazione che contribuiscano all’obiettivo rivolto a promuovere la conservazione, la verifica e il sequestro del carbonio in ambito forestale e l’impatto della fauna selvatica (ungulato nobile) sulle aree forestali post utilizzazione boschiva. Vista l’importante problematica della situazione di degrado dei cedui appenninici una pianificazione e gestione forestale sostenibile per utilizzazioni prevede un miglioramento del patrimonio boschivo regionale. Collegamento al GOI e l’impatto della formazione sul progetto complessivo Se le potenzialità dei droni nella “precision forestry” sono note da tempo nel mondo della ricerca, permangono tuttora molte barriere alla loro applicazione pratica legate soprattutto alla mancanza di informazioni e di supporto tecnico adeguato. Per questo motivo il progetto forest-drone non solo intende dare impulso alle attività di ricerca e sviluppo nel campo agroforestale ma ha come secondo obiettivo specifico la formazione e valorizzazione delle risorse umane e lo sviluppo di nuovi specifici servizi. Il monitoraggio prevede la verifica di 3 aree forestali con situazioni di vegetazione simili che verranno utilizzate con tecniche di taglio omogenee ma localizzate in aree differenti in funzione della pressione faunistica: area parco/Sic/Natura2000, area in ambito territoriale di caccia ed area recintata.
CORSO ONLINE
23 ore - 5 febbraio - 19 marzo 2021; le lezioni si svolgeranno il venerdì orientativamente in orario 14.00-17.00
56.95€
Numero di allievi -20
FREQUENZA
Modulo 1 Tecniche di gestione forestale sostenibile | Ore 10 |
MODULO 2 Applicazioni del drone in ambito forestale | Ore 13 |
d.zedda@dinamica-fp.it
Le iscrizioni si chiuderanno il 29 gennaio 2021 o anticipatamente al raggiungimento di 15 partecipanti
SEDE REGIONALE
Presidenza, direzione, amministrazione
Via Bigari, 3 40128 Bologna (BO)
Tel. 051/360747 - Fax 051/6311800
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Formazione regionale Tel. 051/495845
P.IVA: 04237330370 - Num. REA: 361210
Codice destinatario: ZGR1Y86