FORMAZIONE PROFESSIONALE E ANALISI ECONOMICHE NELL'AGROALIMENTARE
5208353
Secondo dati recentemente pubblicati le aziende che si sono convertite alla biodinamica in Italia ammontano a 4500, letteralmente decuplicate rispetto a 10 anni fa, per una superficie di quasi 15.000 ettari. L’Italia è divenuto il primo paese esportatore al mondo di prodotti biodinamici, il secondo per ettari e il terzo in Europa, dopo Germania e Francia, in termini di produzione; metà delle aziende italiane si concentrano in tre Regioni: Trentino Alto Adige, Piemonte ed Emilia-Romagna. Sta sempre più prendendo piede la convinzione che quella biodinamica è un’agricoltura totalmente basata sul naturale, dove il terreno viene trattato senza l’utilizzo di prodotti chimici, ma con tecniche di coltivazione che sfruttano la rotazione colturale e i concimi vegetali. L’agricoltura biodinamica implica un modo di lavorare, di osservare e di vivere la terra, una filosofia di vita per apprezzare tutta l’armonia di un campo coltivato, il succedersi delle stagioni e del tempo, l’agricoltura è così in sintonia con la natura, con la terra e con gli uomini. La concimazione, la coltivazione e l’allevamento sono attuati con modalità che rispettano e promuovono la fertilità e la vitalità del terreno mentre il profondo legame con la natura e il completo rispetto dei suoi ritmi portano ad abolire l’utilizzo di fertilizzanti minerali sintetici e di pesticidi chimici, e a gestire il terreno seguendo i cicli cosmici e lunari. La proposta formativa che si popone intende analizzare la corretta scansione temporale dei lavori in campagna secondo l’agricoltura biodinamica, favorendo la gestione biodinamica del rapporto suolo e pianta per ottenere piante sane limitando in tal modo gli interventi fitosanitari. Nell’ambito del corso verranno presi in considerazione i lavori settimanali, mensili e stagionali, quelli annuali e quelli straordinari che un’azienda agricola deve affrontare per una gestione agroecologica funzionale. Saranno analizzati nel dettaglio lo sviluppo temporale e l’organizzazione dei lavori secondo l’agricoltura biodinamica nell’orto, nel frutteto, nel vigneto, nel seminativo, per i piccoli frutti, nel giardino dell’agriturismo, nell’apiario, per la cura degli animali da cortile, per il vivaismo e per prati e pascoli. Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di: - Affrontare una corretta gestione agroecologica funzionale della propria azienda agricola in sintonia con le pratiche biodinamiche favorendo la diminuzione delle patologie e riducendo il ricorso agli interventi fitosanitari tradizionali - Applicare la corretta scansione temporale dei lavori di campagna (settimanali, mensili e stagionali, annuali e straordinari) nei diversi comparti produttivi dell’azienda agricola - gestire correttamente il rapporto suolo e pianta favorendo la vitalità e la fertilità del terreno limitando il ricorso a fertilizzanti di sintesi.
videoconferenza
40 ore - Il corso si svolgerà in modalità on line :24; 29;31 Marzo - 7;9;14;16;19;26; 28 aprile dalle ore 18.00 alle ore 22.00
86.72€ +2.00€ di marca da bollo
Imprenditori agricoli, dipendenti e coadiuvanti di aziende iscritte all'anagrafe delle aziende agricole dell'Emilia Romagna - MAX 20
FREQUENZA
LEZ.1 - Periodo autunno: settembre, ottobre | Ore 4 |
LEZ 2 - Periodo autunno: novembre | Ore 4 |
LEZ 3 - Periodo inverno: dicembre | Ore 4 |
LEZ 4 - Periodo inverno : gennaio e febbraio | Ore 4 |
LEZ 5 - Periodo primavera: marzo | Ore 4 |
LEZ 6 - Periodo primavera: aprile | Ore 4 |
LEZ 7 - Periodo primavera: maggio | Ore 4 |
LEZ 8 - Periodo estate : giugno | Ore 4 |
LEZ 9 - Periodo estate: luglio | Ore 4 |
LEZ 10 - Periodo estate: agosto | Ore 4 |
- Email: v.impagnatiello@gmail.com - Tel: 3496025166
Le iscrizioni dovranno pervenire entro 11 marzo
SEDE REGIONALE
Presidenza, direzione, amministrazione
Via Bigari, 3 40128 Bologna (BO)
Tel. 051/360747 - Fax 051/6311800
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Formazione regionale Tel. 051/495845
P.IVA: 04237330370 - Num. REA: 361210
Codice destinatario: ZGR1Y86