FORMAZIONE PROFESSIONALE E ANALISI ECONOMICHE NELL'AGROALIMENTARE
La finalità della presente proposta formativa è quella di fornire indicazioni tecniche chiare su quale ruolo abbia la sostanza organica sulle caratteristiche fisiche, chimiche e microbiologiche del terreno. La riduzione dei livelli di sostanza organica sta oggi creando problemi di compattamento dei terreni, riduzione della capacità d approfondimento delle radici, riduzione della capacità di ritenzione dell’acqua con frequenti ruscellamenti, riduzione della microflora nel terreno. Tutto questo spesso determina anche una riduzione dello sviluppo della pianta, maggior sensibilità agli stress, minore produzione. Ai consigli su quali pratiche mettere in atto per bloccare questa continua riduzione, si assoceranno informazioni sui sovesci e sul loro ruolo come piante miglioratrici del terreno o antagoniste dei parassiti del terreno. I destinatari della proposta formativa sono quegli operatori agricoli, con particolare riferimento ai coltivatori di frutta e ortaggi in pieno campo, che vogliano approcciarsi al tema della sostanza organica per capire come gestire i propri terreni, quali lavorazioni mettere in atto, quali colture alternare (limitatamente alle orticole), quale tipo di concimazione e quali pratiche agronomiche adottare. Nella maggior parte dei casi si tratta di operatori agricoli con grande esperienza nella gestione delle colture che tuttavia necessitano di un momento formativo per acquisire informazioni di base con un linguaggio semplice ma non per questo superficiale. Molti operatori agricoli adottano già concimazioni organiche ma non ne conoscono completamente il ruolo e le modalità di gestione. I docenti dovranno trasferire le proprie conoscenze con esempi pratici ben calati sulla realtà produttiva locale. Gli argomenti previsti risultano coerenti con le necessità del mondo produttivo, con particolare riferimento agli aspetti economici, produttivi ma anche legati al rispetto dell’ambiente, al mantenimento della biodiversità, alla riduzione dell’emissione di CO2. Attraverso l’informazione fornita ai produttori, ci si attende una loro maggiore sensibilità e consapevolezza che la produttività di una pianta dipende innanzitutto dalle condizioni che essa incontra nel terreno, e che una serie di fenomeni negativi possono essere evitati con un maggiore tenore di sostanza organica. Gli argomenti saranno quindi una formazione di base sulla composizione della sostanza organica, sui fattori che ne influenzano la maggiore o minore percentuale nel terreno, sulle operazioni necessarie ad interrompere la fase di decremento potendo riavviare il processo inverso. Altro argomento sarà la sua gestione e l’influenza sull’accrescimento delle colture. Infine si farà un momento formativo sul sovescio distinguendo tipologie e funzioni dello stesso.
corsi online
29 ore - dal 17 marzo al 8 aprile 2021
71.80€
Numero di allievi -20
FREQUENZA
Modulo 1 | Ore 4 |
Modulo 2 | Ore 4 |
Modulo 3 | Ore 4 |
Modulo 4 | Ore 8 |
Modulo 5 | Ore 4 |
Modulo 6 | Ore 5 |
FC@dinamica-fp.it
termine ultimo di iscrizione il 10 marzo 2021
SEDE REGIONALE
Presidenza, direzione, amministrazione
Via Bigari, 3 40128 Bologna (BO)
Tel. 051/360747 - Fax 051/6311800
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Formazione regionale Tel. 051/495845
P.IVA: 04237330370 - Num. REA: 361210
Codice destinatario: ZGR1Y86