FORMAZIONE PROFESSIONALE E ANALISI ECONOMICHE NELL'AGROALIMENTARE
Il programma formativo proposto si prefigge di fornire agli operatori partecipanti le conoscenze da impiegare nella propria impresa, per migliorare per valorizzare dal punto di vista produttivo, commerciale e qualitativo, alcune varietà frutticole locali a rischio di estinzione o erosione genetica. In Emilia Romagna sono diffuse aree agricole interne, di collina e di montagna, svantaggiate e con elevato tasso di abbandono della popolazione e delle coltivazioni. Soprattutto per questioni pedoclimatiche e di disponibilità irrigua, queste aree hanno una debolezza competitiva per la produzione di fruttiferi di moderne varietà di elevato pregio commerciale. In questi territori nel passato, invece, erano diffuse varietà di fruttiferi, spesso locali, che oggi sono rappresentate da esemplari unici o da poche piante. Questa presenza, che frequentemente affonda le sue radici in un passato molto lontano, aveva un valore colturale, alimentare, ma anche di sviluppo di lavorazioni e/o trasformazioni per ottenere tipici prodotti tradizionali. Inoltre, in molti casi, recenti studi ne hanno evidenziato il valore nutrizionale e soprattutto la composizione in principi salutistici. Va altresì evidenziato come negli ultimi tempi stia emergendo un interesse sempre crescente per i prodotti del territorio, sia dal punto di vista dei consumi che come conseguenza dell’incremento di un turismo “diffuso” non limitato alle grandi città, ma teso a estendersi verso i borghi minori e le aree naturali. E’ importante, quindi, valutare la possibilità di reintrodurre in aziende poste in aree interne (soprattutto di montagna), di alcune vecchie cultivar di pomacee per creare attrattività territoriale in termini economici e sociali fornendo anche spunti per nuovi prodotti e per loro strategie di miglioramento e riconoscimento dell’offerta di quei particolari territori. Il corso intende trattare alcuni temi ritenuti necessari per realizzare tali attività e supportare i potenziali agricoltori che si stanno orientando in questo senso, informandoli sullo stato dell’arte e le metodologie più opportune per poter sviluppare linee di prodotti legati al territorio e ad una agricoltura a basso impatto ambientale come quella biologica. L’attenzione sarà incentrata in particolare su alcune antiche varietà di melo (Rosa Romana e Abbondanza rossa) e pero (Angelica, Limone, Nobile/Lauro e Spalér), cui si aggiungeranno alcune selezioni di melo ottenute nell’ambito di un programma di breeding condotto dall’Università di Bologna. Si tratta di genotipi che manifestano caratteri di rusticità, resistenza o tolleranza nei confronti di importanti avversità biotiche e, come nel caso delle antiche varietà, che hanno una utilizzazione dei frutti tradizionale e tipica.
In fase di programmazione
29 ore - IN FASE DI PROGRAMMAZIONE
71.80€
Numero di allievi -20
FREQUENZA
Modulo 1: La biodiversità frutticola in Emilia Romagna | Ore 8 |
Modulo 2: Vecchi e nuovi genotipi di melo e pero: caratteristiche agronomiche e qualitative | Ore 5 |
Modulo 3 : La coltivazione delle antiche varietà | Ore 8 |
Modulo 4: La valorizzazione delle antiche varietà di frutta | Ore 8 |
pr@dinamica-fp.it
SEDE REGIONALE
Presidenza, direzione, amministrazione
Via Bigari, 3 40128 Bologna (BO)
Tel. 051/360747 - Fax 051/6311800
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Formazione regionale Tel. 051/495845
P.IVA: 04237330370 - Num. REA: 361210
Codice destinatario: ZGR1Y86