BOVINI-Formazione per operatori (DM 6 settembre 2023)

Offerta formativa

Rif. Proposta

Durata

18

Ticket

200.00

Descrizione

Il programma formativo è impegnativo anche per essere adeguato al pregio e alla notorietà delle produzioni di origine animale dell’Emilia-Romagna. Il tema della sanità degli animali ha infatti ripercussioni sulla percezione che hanno i consumatori dei nostri prodotti oltre che sull’efficienza e la reddittività della gestione.

L’aspettativa diffusa è che anche gli operatori, che sono gli attori principali del pregio di tali produzioni, abbiano un alto livello di professionalità e preparazione e quindi che esigano corsi di formazione e aggiornamento adeguati alla loro preparazione.

Contenuti

Salute degli animali Ore 4

Quadro normativo generale in materia di sanità animale: principale normativa eurounionale e nazionale e regionale di riferimento 

Il Regolamento (UE) 2016/429 e la categorizzazione delle malattie  

Cenni alle principali malattie animali elencate dalla normativa Europea 

Brucellosi: l’importanza della sorveglianza sugli aborti 

Attività di sorveglianza effettuata dagli operatori e dai professionisti degli animali al fine di una precoce rilevazione delle principali malattie animali; visite di sanità animale del veterinario responsabile. 

Obblighi degli operatori in caso di sospetto di malattia.  

Collaborazione con le autorità nelle attività di sorveglianza, prevenzione e controllo delle malattie 
 

Salute degli animali Ore 4

 

Benessere animale e ambiente 

Alimentazione animale: riflessi sulla salute animale e del consumatore 

Malattie animali non categorizzate ma di importanza sanitaria nel contesto epidemiologico: mastiti 

Asciutta selettiva 

Malattie animali non categorizzate di importanza sanitaria nel contesto epidemiologico: la Salmonella 

Aspetti inerenti all’interazione tra salute animale e salute umana: zoonosi e MTA  
 

Sistema I&R Identificazione e registrazione Ore 4

Descrizione e alimentazione della BDN da parte degli operatori e loro delegati 

Registrazione e riconoscimento degli operatori e degli stabilimenti aggiornamento delle informazioni delle attività registrate e riconosciute 

Tracciabilità degli animali ASL/ARA 

Gestione del sistema I&R di altre specie 

Documento di accompagnamento informatizzato e registrazione delle movimentazioni in BDN, con le limitazioni previste in casi di sospetto/conferma di focolaio di malattie 
 

Biosicurezza, altri aspetti gestionali e flussi informativi Ore 3

 

Uso prudente e responsabile dei medicinali veterinari – Elementi di Antimicrobico resistenza.  

L’importanza della diagnostica per prevenire l’uso scorretto dell’antibiotico 

Le linee guida per l’uso prudente degli antibiotici nell’allevamento bovino (categorizzazione delle molecole, uso responsabile dell’antibiotico nelle principali problematiche sanitarie) 

Ruolo del veterinario aziendale/incaricato.  

I controlli ufficiali negli allevamenti 

Biosicurezza, altri aspetti gestionali e flussi informativi Ore 3

Elementi chiave per definire un sistema di biosicurezza adeguato 

Raccolta ed inserimento delle informazioni in Classy Farm e fruizione delle informazioni 

Misure di biosicurezza interna ed esterna: aspetti strutturali e gestionali 

Le diarree neonatali e le polmoniti (diagnosi e prevenzione) 

Utilizzo di altri sistemi informativi per la raccolta ed elaborazione dei dati sanitari utili alla gestione degli allevamenti 

Durata

18

Destinatari

Operatori di allevamenti bovini da latte. Per i soggetti giuridici il legale rappresentante o altre figure rappresentanti il soggetto giuridico

Ticket

200.00

Richiesta informazioni