Rif. GOI 5514582. L’obiettivo generale del GOI CERTI è quello di identificare varietà di sorgo e di miglio meno esigenti del mais in termini di input chimici e di esigenze idriche, e maggiormente adattabili ai cambiamenti climatici, quali stress idrico e da alte temperature.
L’attività formativa che si candida all’interno del progetto intende fornire conoscenze di base e tecnico-pratiche in merito ai principali effetti del cambiamento climatico sui sistemi agricoli in ambiente mediterraneo, fornendo strumenti per mitigare le cause del riscaldamento globale, sviluppando al contempo strategie di adattamento agli impatti del cambiamento climatico.
Saranno inoltre analizzate in dettaglio alcune colture erbacee resilienti, evidenziandone le caratteristiche agronomiche anche attraverso visita diretta in campo.
La formazione proposta si inserisce perfettamente nell’ambito degli obiettivi specifici del bando, presentando sistemi colturali agricoli adattabili ai cambiamenti climatici e meno esigenti in termini di fabbisogno idrico e di input chimici.
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
– Valutare l’effetto del cambiamento climatico in atto sui sistemi agricoli e attuare possibili soluzioni agli attuali contesti, sempre più mutevoli.
– Analizzare colture innovative e resilienti dal punto di vista agronomico, qualitativo e commerciale
– Effettuare un monitoraggio ambientale e di sostenibilità attraverso l’impiego di indicatori nelle produzioni agrarie.
Modulo 1: Cambiamento climatico: effetti sui sistemi agricoli | Ore 6 |
– Clima e cambiamento climatico;
– Cambiamento climatico: come e dove;
– Agricoltura e cambiamento climatico;
– Adattamento e mitigazione.
Modulo 2: Strategie per la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici | Ore 3 |
– Gestione delle risorse naturali nel contesto del cambiamento climatico;
– Strategie agronomiche resilienti;
– Le “buone pratiche” nel contesto del cambiamento climatico;
– Gestione degli agroecosistemi
Modulo 3: Colture innovative e resilienti – aspetti agronomici, qualitativi e di trasformazione | Ore 9 |
– Colture resilienti: definizioni e concetti generali;
– Cereali resilienti;
– Altre specie adatte a rotazioni colturali resilienti;
– Gestione agronomica delle colture resilienti.
– Qualità delle produzioni agrarie: definizioni e concetti generali;
– Aspetti qualitativi delle colture agrarie;
– Effetti del cambiamento climatico sugli aspetti qualitativi delle produzioni primarie;
– Strategie per mitigare gli impatti sulla qualità delle produzioni primarie.
Modulo 4: Monitoraggio della sostenibilità e della resilienza di agroecosistema | Ore 6 |
– Definizione di sostenibilità;
– Tecniche di monitoraggio ed indicatori di sostenibilità;
– Esempi di approcci pratici di monitoraggio ambientale ed impiego di indicatori nelle produzioni agrarie.
Modulo 5: Osservazioni in campo | Ore 5 |
Le colture innovative e resilienti in campo: osservazioni presso i campi varietali del progetto CERTI
SEDE REGIONALE
Presidenza, direzione, amministrazione
Via Bigari, 3 40128 Bologna (BO)
Tel. 051/360747 – Fax 051/6311800
e-mail: info@dinamica-fp.it
Formazione regionale Tel. 051/360747
P.IVA: 04237330370 – Num. REA: 361210
Codice destinatario: ZGR1Y86
SEDE REGIONALE
Presidenza, direzione, amministrazione – Via Bigari, 3 40128 Bologna (BO)
Tel. 051/360747 – Fax 051/6311800 – email: info@dinamica-fp.it
Formazione regionale Tel. 051/360747
P.IVA: 04237330370 – Num. REA: 361210 – Codice destinatario: ZGR1Y86