Corso di introduzione all’apicoltura sostenibile

Rif. Proposta:

5962358

Sede organizzativa:

Dinamica Bologna

Durata:

40

Disponibile

Dal 09-12-2025
al 17-03-2026
40 ore

Disponibile

Descrizione

L’apicoltura nella nostra Regione ha un ruolo storico importante: la nascita a inizio 900 dei primi allevatori di api regine esportate in tutto il mondo, una delle prime regioni per il numero di alveari e apicoltori presenti e la prima regione ad avere una legge per la tutela della sottospecie Apis mellifera ligustica.
I cambiamenti climatici, l’inquinamento, i trattamenti fitosanitari, l’insorgenza ed il diffondersi di nuove avversità, l’indebolimento del patrimonio genetico della “nostra” ape a causa dell’introduzione di ibridi, richiedono oggi all’apicoltore un approccio professionale ed etico per fronteggiare l’insorgenza delle problematiche esposte e garantire una sostenibilità anche economica dell’attività.
La stessa Regione E-R con l’emanazione di specifiche norme per lo sviluppo, l’esercizio e la tutela dell’apicoltura ne riconosce l’importanza come attività di interesse per l’economia agricola e utile alla conservazione dell’ambiente, la salvaguardia della biodiversità e degli ecosistemi naturali e lo sviluppo dell’agricoltura in generale sottolineando la necessità di promuovere la ricerca e la formazione di apicoltori e neo-apicoltori.
In linea con quanto espresso per il sostegno dell’attività apistica nel nostro territorio regionale, il corso intende fornire le basi tecnico-scientifiche per la gestione dell’apiario ed indirizzare l’apicoltore ad una gestione professionale, etica e consapevole necessaria per l’ambiente, l’impollinazione, la biodiversità e la sopravvivenza di tutte le specie, compreso il genere umano.

Programma

Modulo 1 Biologia dell’alveare e concetto di superorganismo Ore 7

Anatomia e fisiologia delle api (operaia, regina, fuco)
Ciclo vitale delle caste e loro ruoli
Il concetto di “superorganismo”
Comunicazione e divisione del lavoro

Modulo 2 Tecniche apistiche di base e gestione dell’apiario Ore 4

Come scegliere e allestire un apiario (requisiti ambientali e normativi)
Attrezzature di base: arnie, telaini, affumicatore, leve, tuta, guanti
Tecniche di ispezione, visita e gestione della famiglia
Controllo della sciamatura

Modulo 3 Avversità dell’alveare: Varroa e patologie batteriche/fungine Ore 4

Biologia della Varroa destructor: ciclo e danni
Strategie di controllo (integrato, biologico, farmacologico)
Peste americana, peste europea, Nosema
Prevenzione e gestione sanitaria dell’alveare

Modulo 4 Minacce emergenti e cambiamento climatico Ore 4

Aethina tumida: biologia, sorveglianza e contenimento
Vespa velutina: riconoscimento, impatti e lotta
Cambiamento climatico e fioriture: effetti su fenologia e produttività
Protocollo regionale di monitoraggio

Modulo 5 Apicoltura biologica e sostenibilità Ore 4

Tecniche apistiche sostenibili e buone pratiche
Principi dell’apicoltura biologica secondo Reg. UE 848/2018
Trattamenti naturali e materiali ammessi
Nutrizione alternativa, benessere animale
Certificazione biologica: enti, requisiti e iter

Modulo 6 Normativa apistica e conservazione dell’Apis mellifera ligustica Ore 4

L. 313/2004, L.R. Emilia-Romagna n. 2/2019 e normativa vigente
Registrazione in BDA, obblighi dell’apicoltore
Tutela genetica dell’Apis mellifera ligustica
Conservazione della biodiversità e impollinatori selvatici
Etica apistica e responsabilità nella gestione del patrimonio genetico

Modulo 7 Produzioni apistiche: miele, cera, propoli, pappa reale, veleno Ore 4

Tecniche di produzione, raccolta e stoccaggio
Caratteristiche, proprietà e usi dei diversi prodotti dell’alveare
Pianificazione del calendario produttivo

Modulo 8 Lezione in campo e osservazioni in apiario Ore 4

Tecnica di gestione dell’apiario in presenza
Osservazione delle famiglie, comportamento delle api
Analisi dello stato di salute dell’alveare
Visione e utilizzo delle attrezzature di smielatura e materiali apistici

Modulo 9 Lezione in campo: Osservazioni in laboratorio di smielatura Ore 4

Fasi del processo di smielatura (disopercolatura, centrifugazione, maturazione)
Attrezzature del laboratorio, sanificazione, HACCP
Etichettatura: obblighi e riferimenti normativi
Miele monoflora e millefiori
Valorizzazione del prodotto

Modulo 10 Verifiche finali Ore 1

Test finale (domande miste)
Compilazione questionario di gradimento

A chi è rivolto il corso

Imprenditori o dipendenti o coadiuvanti di Imprese Agricole iscritte all’Anagrafe della Regione Emilia Romagna

Attestato rilasciato

Verrà rilasciato attestato di frequenza al raggiungimento della percentuale del 70% del monte ore

Quota di iscrizione

Note

Le iscrizioni si chiuderanno il 28 ottobre o anticipatamente al completamento dell’aula

Referente - Richiesta informazioni

Daniela Zedda –
Email: d.zedda@dinamica-fp.it –
Tel: 3384400653