ETICHETTATURA PER LA COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI

Rif. Proposta:

5940737

Sede organizzativa:

Dinamica Parma

Durata:

20

Disponibile

Dal 24-11-2025
al 10-12-2025
20 ore

Disponibile

Descrizione

Per poter commercializzare i prodotti agricoli trasformati, è necessario seguire indicazioni regolamentate da leggi Europee e non, le analisi di mercato evidenziano che il consumatore dedica più attenzione alla lettura delle etichette alimentari, dove si trovano informazioni essenziali anche a seguito all’aumento delle patologie legate all’errato consumo di alimenti, inoltre, il consumatore è sempre più attento e attratto da particolari claims, soprattutto nutrizionali.
La corretta informazione alimentare a beneficio dei consumatori è un tema molto dibattuto, intorno al quale ruotano molteplici interessi e stakeholders.
L’etichettatura, la presentazione e la pubblicità dei prodotti alimentari sono prescritte, a livello comunitario, da appositi regolamenti il più importante dei quali è il n. 1169/2011. Tali norme hanno l’obiettivo di garantire lo stesso approccio in tutti gli stati membri come nell’obbiettivo strategico della nuova PAC nel migliorare l’orientamento al mercato e aumentare la competitività delle aziende agricole, sia a breve che a lungo termine, compresa una maggiore attenzione alla ricerca, alla tecnologia e alla digitalizzazione, infatti l’etichettatura è l’insieme delle indicazioni riportate sia sull’etichetta apposta sul prodotto, che sull’imballaggio o sul dispositivo di chiusura, informazioni essenziali nella commercializzazione dei prodotti sia su territorio Nazionale che Internazionale, con aspetti di rintracciabilità digitali come il QR Code o microchip dedicati.
Il Regolamento 1169, relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori, presenta molte insidie di non facile interpretazione. A rendere il tutto più difficile ci sono anche la gestione delle informazioni dei fornitori, i limiti delle stampanti delle etichette, la gestione della parte visiva e grafica, le richieste dei clienti, eventuali traduzioni in altre lingue o gli adattamenti per i mercati esteri.
 

Programma

Modulo 1 Ore 20

– Aspetti normativi e legislativi nella regolazione dell’etichettatura agro-alimentare;
– Analisi degli elementi obbligatori e facoltativi da inserire in etichetta ed allergeni;
– Il sistema sanzionatorio e autorità competenti;
– Come impostare e leggere le tabelle nutrizionali;
– Etichettatura biologica;
– Claims salutistici e nutrizionali;
– Pubblicità ingannevole e pratiche commerciali scorrette;
– Etichettatura di prodotti specifici (scelte dei corsisti);
– Alimenti destinati ad alimentazioni specifiche (per bambini, per celiaci ecc);
– Codice a barre e QR Code;
– Esempi di etichettatura;
Test finale

A chi è rivolto il corso

Imprenditori o dipendenti o coadiuvanti di Imprese Agricole iscritte all’Anagrafe della Regione Emilia Romagna

Attestato rilasciato

Al partecipante verrà rilasciato attestato di frequenza a seguito del raggiungimento della percentuale minima di partecipazione richiesta pari al 70% del monte ore previsto.

Quota di iscrizione

Note

Alla mattina dalle 9.00 alle 13.00 nelle seguenti date: Lunedì 24, Mercoledì 26 Novembre- Lunedì 1, Mercoledì 3 e Mercoledì 10 Dicembre

Referente - Richiesta informazioni

Gianluca Capelli –
Email: segreteria.pr@dinamica-fp.it –
Tel: 05211554165