LE RETI D’IMPRESA: SVILUPPO DI SERVIZI PER LA FILIERA AGRICOLA E AGRITURISTICA

Rif. Proposta:

6040086

Sede organizzativa:

Dinamica Bologna

Durata:

20

Disponibile

Dal 11-12-2025
al 16-01-2026
20 ore

Disponibile

Descrizione

In un contesto agricolo e agrituristico sempre più orientato all’innovazione, alla sostenibilità e alla competitività, le reti d’impresa rappresentano uno strumento strategico per rafforzare la cooperazione tra attori della filiera e valorizzare le risorse del territorio. 
Il corso che si propone nasce con l’obiettivo di fornire competenze operative e progettuali per lo sviluppo di supporti organizzativi e servizi condivisi, capaci di migliorare l’efficienza, la qualità e l’integrazione delle attività lungo tutta la filiera agroalimentare e agrituristica.
Attraverso un approccio multidisciplinare e orientato alla pratica, i partecipanti acquisiranno strumenti per:
•    analizzare i bisogni organizzativi delle imprese agricole e agrituristiche;
•    progettare servizi comuni (logistica, marketing, digitalizzazione, formazione, ecc.);
•    favorire la creazione e il consolidamento di reti d’impresa efficaci e sostenibili;
•    promuovere modelli di governance collaborativa e innovazione partecipata.
Il progetto formativo ha un impatto significativo sul territorio, generando benefici concreti sia a livello economico che sociale e ambientale. Le principali ricadute attese includono:
–    Rafforzamento del tessuto imprenditoriale locale, favorendo la nascita e il consolidamento di reti tra imprese agricole e agrituristiche, promuovendo sinergie, economie di scala e una maggiore capacità competitiva sui mercati locali e nazionali.
–    Valorizzazione delle filiere corte e dei prodotti tipici
L’integrazione dei servizi e il miglioramento dell’organizzazione di filiera contribuiscono a una maggiore visibilità e valorizzazione delle produzioni locali, incentivando il consumo consapevole e sostenibile.
–    Innovazione e digitalizzazione del settore rurale
Il corso stimola l’adozione di strumenti digitali e modelli organizzativi innovativi, migliorando l’efficienza gestionale delle imprese e la qualità dei servizi offerti, anche in ottica turistica.
–    Sviluppo sostenibile e coesione territoriale
Le reti d’impresa favoriscono una gestione condivisa delle risorse, la tutela del paesaggio e la promozione di pratiche agricole sostenibili, rafforzando il legame tra comunità locali e territorio.
–    Miglioramento dell’offerta agrituristica integrata
L’approccio di filiera consente di creare pacchetti turistici integrati (ospitalità, enogastronomia, esperienze rurali), aumentando l’appeal del territorio come destinazione turistica autentica e sostenibile.

Programma

Modulo 1 – Le reti d’impresa Ore 16

Vantaggi del promuovere o aderire ad una Rete di Impresa tra Aziende agricole e/o Agrituristiche 
Le Reti di Impresa: cosa sono, norme legislative attuali
Differenze tra Reti di Impresa e Imprese Cooperative e Consorzi
La fiscalità nella gestione di Reti di Imprese
Cenni sulla gestione del bilancio aziendale per la valutazione delle convenienze economiche. 
Analisi delle proposte di promozione e commercializzazione dei servizi agrituristici nella Regione Emilia – Romagna: esempi
Verifica didattica dell’apprendimento e questionario di gradimento

Modulo 2 – Esperienze e osservazioni sul campo Ore 4

Osservazioni in campo relative ad esempio concreto di Rete di Impresa tra Aziende Agricole/Agrituristiche; Iniziative e convenzioni realizzate da una Rete di Impresa in Emilia – Romagna

A chi è rivolto il corso

Imprenditori o dipendenti o coadiuvanti di Imprese Agricole iscritte all’Anagrafe della Regione Emilia Romagna

Attestato rilasciato

Al partecipante verrà rilasciato attestato di frequenza a seguito del raggiungimento della percentuale del 70%.

Quota di iscrizione

Note

Le iscrizioni si chiuderanno anticipatamente al completamento dell’aula

Referente - Richiesta informazioni

Vittoria Impagnatiello –
Email: v.impagnatiello@dinamica-fp.it –
Tel: 3496025166