Il percorso formativo intende implementare le conoscenze pregresse dei partecipanti, sull’epidemiologia delle avversità della vite, sugli elementi di fitoiatria alla base di una difesa efficiente e sostenibile per l’ambiente.
| MODULO- 1 | Ore 4 |
Aspetti generali relativi a fitopatologia: classificazione delle fitopatie, concetto di danno e malattia, diagnostica fitopatologica, sintomatologia, patogenesi. Fisiopatie della vite
| MODULO- 2 | Ore 7 |
– Fitoiatria applicata alla difesa del vigneto: mezzi e metodologie di lotta, aspetti legati alla resistenza agli agrofarmaci, rapporti fra agro ecosistema e vigneto, gestione secondo produzione integrata, conduzione biologica. Sistemi e tecniche a supporto della difesa del vigneto: banche dati, servizi meteo, tecniche di monitoraggio, modelli previsionali.
– Applicazione degli agrofarmaci: fisica della distribuzione, tipologie di attrezzature, taratura e manutenzione, tecniche ed accorgimenti per la corretta distribuzione.
| MODULO 3 | Ore 7 |
– Patologie della vite: malattie, biologia dei patogeni, epidemiologia, metodi e strategie di contenimento, approfondimento relativo alle sostanze attive e ausiliari disponibili.
– Avversità della vite: malattie, biologia degli agenti di danno, metodi e strategie di contenimento, approfondimento relativo alle sostanze attive e ausiliari disponibili.
| MODULO 4 | Ore 6 |
– Applicazione di nuove tecniche e soluzioni per la difesa del vigneto: confusione e disorientamento sessuale, impiego di dissuasori, induttori di resistenza.
– Gestione dell’inerbimento, tecniche di realizzazione e mantenimento, analisi di casi pratici in funzione del contesto produttivo.
| Modulo 5 VERIFICHE | Ore 1 |
Verifiche di apprendimento e gradimento attraverso il sistema SELF o similare.