Disponibile
Disponibile
All’interno delle filiere agroalimentari, i processi di modernizzazione e miglioramento dell’efficienza richiedono competenze trasversali, che vadano oltre il profilo tecnico. È infatti necessario possedere conoscenze di natura organizzativa, economica, fiscale e giuridica. Tali competenze costituiscono veri e propri servizi immateriali e supporti organizzativi, fondamentali per:
• migliorare la gestione economico-finanziaria delle imprese agricole;
• facilitare l’integrazione tra i diversi attori della filiera;
• supportare decisioni strategiche orientate alla sostenibilità;
• favorire la partecipazione a reti, sistemi di filiera e partnership;
• accedere in modo consapevole a bandi, finanziamenti e opportunità di sviluppo.
La partecipazione al corso consentirà all’allievo di acquisire e perfezionare le competenze necessarie per lo sviluppo di supporti organizzativi e servizi all’interno della filiera agroalimentare. Il percorso formativo è progettato per fornire una preparazione solida e multidisciplinare, con particolare attenzione agli aspetti giuridici, economici e organizzativi che caratterizzano l’evoluzione del settore agricolo. L’obiettivo è offrire agli allievi gli strumenti per comprendere il contesto in cui operano le imprese agricole e per interpretare i cambiamenti in atto nella filiera agroalimentare, al fine di favorire una gestione più consapevole e strategica delle attività.
| Modulo 1 | Ore 3 |
Profili civilistici: natura giuridica delle imprese agricole per la costruzione di contratti, reti d’impresa, consorzi e altre forme di collaborazione tra i soggetti della filiera agroalimentare.
Profili amministrativi: strumenti e metodologie per il miglioramento della gestione aziendale, la tracciabilità e l’integrazione dei dati nella filiera agroalimentare.
Profili fiscali: la corretta gestione fiscale come presupposto per la sostenibilità economica e il corretto posizionamento delle imprese all’interno della filiera agroalimentare. Imposte e contributi. Regimi fiscali a confronto.
| Modulo 2 | Ore 13 |
-Modelli di analisi e gestione aziendale: strumenti per analizzare la struttura produttiva e organizzativa delle aziende, con ricadute dirette sulla loro competitività ed importanza nella filiera agroalimentare. I principali modelli di analisi aziendale
-Analisi dei costi colturali e delle stime produttive: valutazione ed efficienza delle scelte colturali per ottimizzare la gestione della catena del valore nella filiera agroalimentare.
-Analisi degli investimenti e indici di convenienza: sviluppo aziendale secondo logiche strategiche, valutando l’impatto economico sulle diverse fasi della filiera agroalimentare.
-Analisi costi-benefici: innovazioni tecnologiche ed organizzative nell’ambito della filiera agroalimentare in relazione all’analisi del bilancio aziendale e indici di redditività. Obiettivi di sostenibilità economica e ambientale.
Verifiche finali