TECNICHE BASE DI AGRICOLTURA BIODINAMICA PER LA RIDUZIONE DELL’USO DI FERTILIZZANTI E FITOFARMACI: aspetti applicativi

Rif. Proposta:

6041084

Sede organizzativa:

Dinamica Bologna

Durata:

16

Disponibile

aziende del territorio emiliano
Dal 23-01-2026
al 20-02-2026
16 ore

Disponibile

Descrizione

La crescente attenzione da parte dei consumatori per la propria salute e per la corretta alimentazione con prodotti di alta qualità, rappresenta un’opportunità per le imprese agricole che intendono investire nella formazione per l’adozione del metodo biodinamico; esso presenta infatti tecniche colturali e di difesa biologiche e la creazione di agroecosistemi altamente sostenibili dal punto di vista ambientale.
Obiettivo della formazione consiste nell’acquisire e perfezionare competenze tecniche e professionali attraverso attività laboratoriali ed esperienziali in affermate realtà in ambito biodinamico, in cui sarà possibile comprendere le scelte produttive, le tecniche colturali, le tempistiche di intervento nella risoluzione di problemi in maniera sostenibile, i preparati biodinamici, le strutture aziendali e le attrezzature utilizzate.
Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito conoscenze teoriche e pratiche sui principi dell’agricoltura biodinamica, con particolare attenzione alla fertilità del suolo, alla salute delle piante e alla qualità degli alimenti, saranno inoltre in grado di:
–    applicare tecniche agricole rispettose dell’ambiente, come la rotazione colturale, il compostaggio, l’uso dei preparati biodinamici e la gestione sostenibile delle risorse naturali.
–    Promuovere la rigenerazione del suolo attraverso pratiche che aumentano la sostanza organica, la biodiversità microbica e la vitalità complessiva dell’ecosistema agricolo.
–    Sviluppare competenze pratiche nella preparazione e nell’utilizzo dei preparati biodinamici, nella gestione delle colture e nella cura del paesaggio agricolo in un’ottica olistica.
Il progetto formativo intende sviluppare importanti ricadute territoriali quali:
–    Valorizzazione delle aree rurali
Il corso promuove pratiche agricole sostenibili che incentivano il recupero e la valorizzazione di territori marginali, contrastando lo spopolamento e favorendo nuove opportunità occupazionali.
–    Sviluppo di filiere agroecologiche
L’adozione di pratiche biodinamiche stimola la nascita di filiere corte e biologiche, con impatti positivi sulla qualità dei prodotti e sulla competitività delle imprese agricole locali oltre che lo sviluppo di filiere agricole alternative.
–    Tutela ambientale e rigenerazione del suolo
L’eliminazione di fertilizzanti e fitofarmaci chimici favorisce la rigenerazione dei suoli, la conservazione della biodiversità e la riduzione dell’inquinamento delle risorse idriche.

 

Programma

Modulo 1 – TECNICHE DI BASE DI PRODUZIONE BIODINAMICA Ore 16

Le origini dell’agricoltura Biodinamica, i diversi metodi agricoli a confronto
La fertilità del terreno, l’Humus
I preparati biodinamici da spruzzo
I preparati biodinamici da cumulo, il compostaggio biodinamico, la concimazione, i sovesci pluri-specie, il preparato. Fladen e il 500 k. 
La rotazione delle colture
Sinergie vitali tra le piante e gli animali per la formazione di ecosistemi mirati (siepi). 
La prevenzione delle patologie con la gestione dell’organismo agricolo
L’essenza dell’albero da frutta. Tecniche d’impianto, per una durevole vitalità del frutteto e del vigneto, per il buon stato sanitario, per la produzione e qualità
Semine e trapianti con la biodinamica. Il calendario delle semine.
L’utilizzo del silicio per favorire la qualità degli alimenti
La qualità di acqua, suolo e aria: parametri fondamentali per produzioni agricole di qualità
test di verifica e questionario di gradimento

A chi è rivolto il corso

Imprenditori o dipendenti o coadiuvanti di Imprese Agricole iscritte all’Anagrafe della Regione Emilia Romagna

Attestato rilasciato

Al partecipante verrà rilasciato attestato di frequenza a seguito del raggiungimento della percentuale minima di partecipazione richiesta pari al 70% del monte ore previsto.

Quota di iscrizione

Note

Le iscrizioni si chiuderanno al completamento dell’aula

Referente - Richiesta informazioni

Vittoria Impagnatiello –
Email: v.impagnatiello@dinamica-fp.it –
Tel: 3499025166