TECNICHE DIGITALI PER IL MONITORAGGIO DA REMOTO DELLE CEPPAIE E PER LA VALUTAZIONE DELLA STABILITA’ DEI VERSANTI BOSCHIVI, TECNICHE DI CONSOLIDAMENTO DELLE AREE DANNEGGIATE

iscrizioni chiuse

Corso on-line e in presenza
26-10-2023
21

Rif. Proposta

5694796

Sede organizzativa

Dinamica Soc. Consortile a r.l.

Durata

21

Descrizione

Obiettivo del Goi Forest Drone è la messa a punto di tecniche innovative per il rilievo dello stato di salute del territorio boschivo attraverso il ricorso a tecnologie avanzate, quali ad esempio l’utilizzo dei droni al fine della prevenzione dei danni causati della fauna selvatica.
L’impiego dei moderni droni ultraleggeri dotati di fotocamere ad alta risoluzione può essere molto utile nello studio delle ceppaie nei boschi ceduti. Infatti, l’acquisizione e l’elaborazione di immagini digitali ad alta risoluzione consente di studiare in dettaglio le variazioni morfologiche delle ceppaie e individuare di conseguenza eventuali danni arrecati dagli ungulati nobili.
Un’altra importante applicazione riguarda il monitoraggio della stabilità di versanti boschivi mediante l’analisi di voli fotogrammetrici da drone ripetuti nel tempo. I recenti eventi alluvionali e franosi, causati dal cambiamento climatico, hanno dimostrato senza paragoni precedenti, la fragilità del nostro territorio appenninico e la necessità, che diventerà sempre più cogente, di  predisporre  sistemi di rilevamento del territorio e capacità operative nel consolidare versanti danneggiati o a rischio.
Da queste premesse nasce l’esigenza di organizzare questa attività formativa che consentirà agli operatori forestali da un lato di conoscere e applicare le moderne tecniche di digitalizzazione del settore forestale (valutazione dell’impatto degli ungulati sulle ceppaie, applicazioni di cartografia, utilizzo dei droni per il rilievo di dati e la valutazione di stabilità dei versanti boschivi, foto georiferite, condivisione dei dati raccolti in campo) e dall’altro di analizzare gli aspetti applicativi di opere di consolidamento di versanti (modalità di realizzazione e manutenzione degli ambienti forestali).

Programma

Modulo 1 – TECNICHE DIGITALI PER LO STUDIO DELL’IMPATTO DEGLI UNGULATI SELVATICI SUL BOSCO: I DRONI ULTRALEGGERI Ore 11

INDIVIDUAZIONE CARTOGRAFICA DELL’AREA BOSCHIVA  (Gps per mappatura forestale, Google Earth, punti e foto georiferite, condivisione dei dati, applicazioni per uso forestale).
MONITORAGGIO DELL’IMPATTO DEGLI UNGULATI SELVATICI SUL BOSCO 
– Tipologie di danno e tecniche di rilevamento: generalità e introduzione all’impiego dei droni
GENERALITA’ SUGLI AEROMOBILI A PILOTAGGIO REMOTO
–    Caratteristiche tecniche: sensori di bordo e autonomia
–    Il piano di volo: la quota, volo manuale e automatico
ELEMENTI DI FOTOGRAMMETRIA DIGITALE
–    La fotocamera digitale
–    L’acquisizione del dato e elaborazione delle immagini digitali: il modello digitale della superficie (terreno e vegetazione)
–    Sopralluogo in campo: definizione dell’area, piano di volo, esecuzione del volo (con pilota abilitato), acquisizione di immagini da terra di ceppaie e rilievo GNSS della loro posizione
– elaborazione delle immagini mediante software, riconoscimento delle ceppaie e studio delle caratteristiche morfologiche

Modulo 2 – TECNICHE DIGITALI PER LA VALUTAZIONE DELLA STABILITA’ DEI VERSANTI E METODI DI CONSOLIDAMENTO DELLE AREE DANNEGGIATE Ore 10

Il volo fotogrammetrico da drone finalizzato alla realizzazione di un modello digitale del terreno e allo studio delle discontinuità morfologiche. Dalla nube di punti alle curve di livello. Rappresentazione grafica dei risultati. I voli ripetuti nel tempo.
Il consolidamento del terreno: scelta dei materiali da impiegare (vivi e morti) caratteristiche e qualità che devono avere gli stessi a seconda dell’area nella quale vengono impiegati e mezzi specifici
Interventi sui versanti stabili e instabili, cordonate, viminate, palificate singole e doppie, gradonate, fascinate, palizzate, muri di sostegno, semine, idrosemine, impiego di reti in fibra naturale, metallo e fibra sintetica, briglie, canalette rinforzate, drenaggi, reti paramassi e barriere, recupero di aree di frana (tecniche miste)
Analisi in campo delle diverse tipologie di materiali per il consolidamento (vantaggi, svantaggi, ambiti di intervento)
Somministrazione test didattico e questionario di gradimento.

A chi è rivolto il corso

Imprenditori o dipendenti o coadiuvanti di Imprese Agricole iscritte all’Anagrafe della Regione Emilia Romagna

Attestato rilasciato

Al partecipante verrà rilasciato attestato di frequenza a seguito del raggiungimento della percentuale del 70%.

Quota di iscrizione

Note

Le iscrizioni si chiuderanno il 23 ottobre 2023 o anticipatamente al completamento dell’aula

Referente - Richiesta informazioni

Daniela Zedda –
Email: d.zedda@dinamica-fp.it –
Tel:3384400653