CONVEGNO – Coltivare competenze: formazione e innovazione per l’agricoltura del futuro

Martedì 28 ottobre – Bologna, Sala “20 maggio 2012”, Regione Emilia-Romagna (Viale della Fiera, 8)

Si terrà a Bologna il convegno “Coltivare competenze: formazione e innovazione per l’agricoltura del futuro”, un momento di incontro e dialogo dedicato ai temi chiave della formazione nel settore agricolo e alle sfide che attendono le imprese nei prossimi anni.
L’iniziativa nasce dalla volontà di offrire un contributo concreto a una delle esigenze più sentite dal comparto: la difficoltà nel reperire e valorizzare le competenze necessarie per affrontare i cambiamenti in corso.

Organizzato dal Settore Competitività delle imprese e sviluppo dell’innovazione dell’Assessorato regionale all’Agricoltura, il convegno punta a creare un confronto costruttivo tra esperti, rappresentanti delle istituzioni e operatori del mondo agricolo. L’obiettivo è delineare le priorità e le strategie su cui orientare le future azioni regionali, valorizzando la formazione come leva per la crescita, la coesione e l’innovazione del sistema agroalimentare.

Particolare attenzione sarà dedicata all’individuazione e al potenziamento delle competenze professionali degli addetti dei settori agricolo, forestale e rurale, anche attraverso percorsi di aggiornamento e collaborazione tra i diversi soggetti coinvolti.

» Scarica il programma completo

L’impegno della Regione per conoscenza e innovazione

Il convegno si inserisce nel più ampio impegno della Regione Emilia-Romagna a sostegno della formazione e della consulenza nel settore agricolo. Con il CoPSR sono stati stanziati oltre 51 milioni di euro per promuovere la conoscenza e l’innovazione, di cui quasi 16 milioni destinati specificamente alla formazione e all’assistenza tecnica delle imprese agricole.

Attraverso il dialogo tra istituzioni, enti di formazione e operatori del settore, la Regione punta a favorire l’incontro tra domanda e offerta di competenze, contribuendo allo sviluppo di un’agricoltura sempre più competitiva, sostenibile e innovativa.

Ti potrebbe interessare anche...