Il progetto BREED è stato pensato per offrire agli studenti della formazione professionale (VET) l’opportunità di apprendere e confrontarsi su un tema fortemente attuale: l’attività sostenibile nell’ambito dell’attività zootecnica, e in particolare del comparto suinicolo, dando risalto ai tre pilastri della sostenibilità: benessere animale, redditività e impatto ambientale.
I partecipanti al progetto, in chiusura il prossimo 31 agosto, hanno potuto usufruire di un kit di strumenti per la formazione professionale, ora disponibile online gratuitamente, costituito da un set di contenuti educativi in sei lingue, l’inglese e le lingue dei paesi partecipanti al progetto: italiano, polacco, greco, portoghese e lituano.
Il kit comprende:
- guida all’allevamento suinicolo di qualità per i formatori VET
- corso di formazione online sull’allevamento sostenibile dei suini
- una selezione di buone pratiche
- guida motivazionale all’allevamento suinicolo di qualità.
In tutti i paesi del progetto i partner di BREED (Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Zanelli”, Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga – Italia; Szkola Glowna Gospodarstwa Wiejskiego – Polonia; Università della Tessaglia – Grecia; Minties Bitės – Lituania; Escola Profissional Cooperativa Epralima – Portogallo) hanno organizzato incontri con esperti di formazione professionale, insegnanti e studenti, allevatori nuovi ed esistenti, specialisti e fornitori di formazione professionale sull’allevamento dei suini, e gli oltre 300 partecipanti a queste attività nazionali hanno fornito al team del progetto riscontri importanti sul kit di strumenti di formazione proposto da BREED.
Dalle continue consultazioni degli utilizzatori destinatari della formazione BREED sono emerse ulteriori possibilità di sviluppo del kit di strumenti, come l’ampliamento della formazione per rivolgersi all’istruzione superiore e l’adattamento per indirizzarsi all’apprendimento degli adulti. Per estendere ulteriormente il supporto del progetto al sistema di istruzione e formazione professionale, i risultati delle indagini BREED saranno resi disponibili come Open Data.
Per saperne di più; visita il sito web, la pagina Facebook e il profilo Twitter di BREED.